Come conoscere il livello idrometrico dei fiumi in Emilia Romagna

Come conoscere il livello idrometrico dei fiumi in Emilia Romagna
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Resto del Carlino INTERNO

Temporali in arrivo in Emilia Romagna, nuova allerta per piene dei fiumi e rischio frane domani 14 marzo in tutta l'Emilia Romagna con livelli di criticità diversi nelle varie zone. Informazioni sui livelli idrometrici Con l'arrivo della pioggia forte, si prevedono diffusi innalzamenti dei livelli idrometrici. Ma di che si tratta e come si possono conoscere? Come è possibile informarsi in tempo reale sul livello raggiunto dai fiumi in seguito alle precipitazioni? Innanzitutto, per livello idrometrico, come riportato dalla guida alla mappa della Regione Emilia Romagna, si intende il livello del corso d’acqua nella sezione di misura espresso in metri (m), riferito allo zero idrometrico, che è una quota convenzionale (diversa per ciascun idrometro), non corrispondente al fondo dell’alveo. (il Resto del Carlino)

La notizia riportata su altri media

Le piogge che prima erano gestibili, oggi lo sono meno, inoltre anche le piogge sono diverse. In seguito all’Allerta meteo rossa, diramata per la giornata di venerdì 14 marzo, il sindaco di Bagnacavallo, Matteo Giacomoni è intervenuto per sottolineare: “Come ha indicato correttamente il meteorologo Pierluigi Randi in un suo post. (ravennanotizie.it)

Alcuni Comuni hanno già disposto le evacuazioni delle zone abitate prossime ai fiumi maggiormente esposti a picchi di precipitazioni. Quello sull’evacuazione è il passaggio cruciale del comunicato diffuso nel tardo pomeriggio di ieri dalla Prefettura (della chiusura delle scuole potete leggere qui a fianco). (il Resto del Carlino)

Si chiude tutto, di nuovo. E si evacua, ancora una volta. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Il Senio fa paura. A Castel Bolognese evacuazione preventiva nelle aree limitrofe al fiume

Già per tutta la notte sono stati monitorati fiumi e torrenti. Ai cittadini si raccomanda di non recarsi in garage, cantine, parchi (che sono chiusi su ordinanza oggi insieme alle scuole) e di spostarsi solo se "indispensabile". (QUOTIDIANO NAZIONALE)

La notte scorsa, come da previsioni, un'intensa ondata di maltempo ha colpito l’Emilia-Romagna, con forti piogge che hanno interessato Forlì, Ravenna, Bologna e Ferrara. Come riportato da Emilia Romagna Meteo, il Senio, il Lamone e il Santerno hanno superato la soglia di allerta gialla nelle zone appenniniche, mentre il Lamone ha raggiunto la soglia arancione a Marradi. (San Marino Rtv)

Considerata l’incertezza dell’orario esatto di arrivo della piena del Senio, che potrebbe avvenire anche ad inizio mattinata di domani venerdì 14 marzo, sono state disposte alcune misure preventive volte a garantire la sicurezza della popolazione. (ravennanotizie.it)