L’EUTANASIA DELL’EUROPA TRA GREEN ECONOMY E SPESE BELLICHE

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
L'Opinione ESTERI

L’Europa sembra stordita dagli eventi che si accendono dopo l’elezione a presidente degli Stati Uniti di Donald Trump e sembra incapace di capire dove si trovi e quale via da seguire avendo per troppo tempo delegato la sua autonomia alla sudditanza di Joe Biden e dei neocon Usa. Così come in un gioco della pentolaccia con gli occhi bendati cerca di colpire qualcosa ma non sa nemmeno lei cosa con un’inettitudine che trasforma la farsa in tragedia. (L'Opinione)

La notizia riportata su altri giornali

Il riarmo sembra urgente perché Trump, in sintonia con Putin sulle condizioni della pace da imporre all’Ucraina, non intende più dare all’Europa l’ombrello della “sicurezza”, tanto evocata ma non sempre spiegata. (Mentinfuga)

Perchè firmare? Qui puoi firmare per dire no al riarmo (PeaceLink)

Per quanto possa sembrare assurdo in questo momento, lo stesso vale per la transizione in Ucraina da questa orribile guerra alla tregua e negoziazione di una pace giusta. Tutte le transizioni nel cui mezzo noi oggi ci troviamo (sanitaria, ambientale, finanziaria, energetica, bellica) diceva Alex già 30 anni fa, sono prima di tutto delle conversioni. (Vita)

Per finanziare questa spesa, l’Unione Europea ha introdotto maggiore flessibilità fiscale, sospendendo temporaneamente di aumentare il deficit degli Stati e dirottando fondi solitamente destinati a sviluppo regionale e politiche sociali, verso investimenti nella difesa” scrive in una nota Giovani Democratici provincia di Rieti. (Rieti Life)

Mettere in pratica il senso profondo della carta costituzionale invece è più difficile, come la cronaca di questi giorni e di questi anni ci sta dimostrando. È questa contraddizione che sta spaccando le coalizioni e anche i partiti al proprio interno. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

No a ReArm Europe, sì alla diplomazia Proponi una manifestazione per l’Europa, “dal basso”. Noi, che per questo siamo sempre stati in prima fila, non ci saremo. Non vogliamo confonderci con chi vuole stanziare 800 miliardi per le armi e tagliare il Green deal. (sbilanciamoci.info)