Esame per Guida turistiche, le iscrizioni finiscono il 27 febbraio

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Travel Quotidiano INTERNO

Esame per Guida turistiche, le iscrizioni finiscono il 27 febbraio Al via il nuovo esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione di Guida turistica, secondo quanto previsto dalla legge 13 dicembre 2023, n. 190 e nell’implementazione dell’Elenco nazionale delle guide turistiche. Le iscrizioni, che scadono il 27 febbraio, sono già aperte. Sulla piattaforma InPA, ogni utente interessato a esercitare la professione di Guida turistica può consultare il bando di esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione di Guida turistica. (Travel Quotidiano)

Su altri giornali

Questo il primo commento dell’AGTA, Associazione Guide Turistiche Abilitate, dopo la pubblicazione del bando, ieri, da parte del Ministero del Turismo. “Un esame di cui avevamo fortemente bisogno già da alcuni anni, soprattutto in alcune regioni e città italiane, dove si constata una vera e propria carenza di guide: per esempio a Reggio Calabria, nella zona dei Laghi del Nord e a Venezia, per non parlare di Roma”, commenta la presidente di AGTA, Isabella Ruggiero, che aggiunge: “Oltre alla naturale mancanza di guide dovuta alla troppo lunga – quasi 10 anni – di assenza di bandi ed esami, la pandemia da COVID ha diminuito fortemente il numero delle guide attive, perché avendo noi risentito in maniera esponenziale della crisi, moltissime guide in quel periodo hanno preso altre strade”. (Agenzia CULT)

“Si tratta di una figura fondamentale per l’industria del settore – afferma l’assessore al turismo della Regione Calabria Giovanni Calabrese – perché, prima di raccontare un posto, un’opera d’arte, la storia di un luogo, è necessario conoscerlo in profondità, per poter trasmettere, non solo informazioni che si possono reperire ovunque attraverso le nuove tecnologie, ma per far appassionare i viaggiatori e accompagnarli in un’esperienza positiva alla scoperta dei territori e, principalmente, alla conoscenza della cultura e delle tradizioni dei luoghi oggetto di destinazione turistica. (CityNow)

«Dopo la creazione dell’elenco nazionale delle guide turistiche, che rappresenta un punto fondamentale nella lotta all’abusivismo, il bando per l’esame di abilitazione per le guide turistiche era il tassello mancante per la regolamentazione e formazione di nuove figure professionali, indispensabili per la valorizzazione del patrimonio storico culturale del nostro paese» afferma Lucilla Dani, presidente provinciale di Federagit. (IlGiunco.net)

Il Ministero del Turismo comunica che è stato pubblicato il bando finalizzato all’espletamento dell’esame di conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica. L’esame per il conseguimento dell'abilitazione alla professione di guida turistica deve accertare la professionalità del candidato. (Ipsoa)

Con queste parole l'onorevole di Fratelli d'Italia Monica Ciaburro,... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Il Sottosegretario Daniele D’Amario esprime la propria soddisfazione per aver portato a termine una riforma attesa da più di dieci anni, fondamentale per dare valore a una figura professionale essenziale per qualificare l’intero settore, frutto di un lavoro condiviso con il Tavolo di Coordinamento delle Regioni in materia di Turismo. (TURISMO ABRUZZO)