Roma, la Befana vola su piazza Navona. Gualtieri: «Ha portato dolci ma anche carbone, perché si può fare sempre meglio»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Di notte è praticamente impossibile vederla volare tra i tetti della Capitale, ma questa mattina i bambini di Roma hanno potuto ammirarla nel suo volo giù dalla Chiesa di Sant'Agnese in Agone fino alla Fontana dei Fiumi in piazza Navona. La Befana, assistita dai vigili del fuoco, è scesa in «dolcissima» picchiata dalla terrazza Borromini, come da copione in sella alla sua scopa volante (ma appesa a un'autoscala dei pompieri). (Corriere Roma)

Ne parlano anche altri giornali

La Befana, «salvata» dai vigili del fuoco dalla terrazza Borromini di Sant'Agnese in Agone, vola su piazza Navona a cavallo della scopa appesa a un'autoscala. (Corriere TV)

Festa per la discesa della Befana a Piazza Navona "L'Epifania 2025 sarà, pur senza dimenticare le tante complesse vicende internazionali come l'arresto di Cecilia Sala, la festa dei bambini. E, per la città di Roma, significherà aprire le porte del Giubileo che sarà vissuto nel nostro quotidiano: da una parte quindi una grande sfida e dall'altra anche un'immensa opportunità, responsabilità e, magari, anche di maturazione per noi romani, che alle volte ci adagiamo sulla bellezza che viviamo quotidianamente in questa città. (Roma Capitale)

Il termine “Epifania” deriva dal greco “epifàneia”, che significa “manifestazione” o “apparizione”. (StatoQuotidiano.it)

Naso adunco e in sella alla tradizionale scopa la Befana è 'atterrata' a piazza Navona. (Adnkronos)

A partire dalla mattina di domani 6 gennaio, dunque, prende vita un calendario di appuntamenti tra sacro e profano che puntellano da un capo all’altro la Capitale, fino al litorale (con il Presepe Vivente di Fiumicino). (Corriere Roma)

In occasione dell’evento è stato organizzato dalla sezione provinciale dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco anche il percorso della “Pompieropoli”. (SARdies.it)