OnePlus 13R arriva in Italia: scheda tecnica e prezzo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il nuovo OnePlus 13R è arrivato anche in Italia, dove può essere già acquistato ma in un solo taglio di memoria con 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Parliamo di uno smartphone che va a posizionarsi direttamente nella fascia più alta del mercato, portando nelle mani degli utenti una scheda tecnica dalle grandi potenzialità, con un ottimo processore prodotto da Qualcomm che consente anche di accedere a diverse funzioni basate sull’intelligenza artificiale, un comparto fotografico di alto profilo e un’ottima batteria che garantisce un’autonomia di diversi giorni. (Libero Tecnologia)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Al cuore del dispositivo batte il potente Snapdragon 8 Gen 3 di Qualcomm, affiancato da 12GB di RAM LPDDR5X e storage UFS 4.0, una combinazione che promette prestazioni al top per gli utenti più esigenti. (Techzilla.it)
Il cuore pulsante di OnePlus 13R è il potente processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, coadiuvato da 12 GB di RAM LPDDR5X e dalla super-veloce memoria UFS 4.0: il mix ideale per un’esperienza utente fluida, con multitasking senza interruzioni e passaggi immediati tra le diverse applicazioni. (Telefonino.net)
OnePlus 13 si presenta come l'ultimo arrivato nella famiglia di smartphone di punta di OnePlus, con l'obiettivo di consolidare la posizione del brand nel mercato degli smartphone premium. (Adnkronos)
Con fotocamere da 50 MP e batteria da 6.000 mAh con ricarica rapida, il device può essere utilizzato anche in condizioni estreme grazie alle certificazioni IP65 e MIL-STD-810H. Il OnePlus 13R è arrivato ufficialmente anche in Italia ed è pronto a stupire i consumatori con un comparto hardware di fascia altissima e da tante funzioni basate sull’intelligenza artificiale pronte ad affiancare gli utenti nelle attività più disparate, dalla produttività alla gestione del device stesso. (Fastweb Plus)
La differenza nell’hardware c’è e si sente, ma con un chip Snapdragon 8 Gen 3 e una massiccia batteria da 6000 mAh, abbinati a una tripla fotocamera niente male, potrebbe essere una soluzione interessante per moltissimi utenti, disposti a qualche rinuncia per stare sotto gli 800 euro. (Tech Princess)
Sin dal primo impatto fuori dalla scatola, l’aspetto del dispositivo colpisce per la sua attenzione al dettaglio e per la capacità di mantenere una continuità con il passato. La parte posteriore ripropone il caratteristico gruppo ottico decentrato sulla sinistra, un elemento distintivo che si accompagna al logo Hasselblad stampato sulla destra, a significare la collaborazione con il marchio fotografico che immortalò i primi uomini sbarcati sulla Luna. (il Giornale)