Borse chiusura 11 marzo: chi aspettava il rimbalzo resta deluso. Trump picchia ancora e i dazi fanno male all’auto e a Stellantis

Borse chiusura 11 marzo: chi aspettava il rimbalzo resta deluso. Trump picchia ancora e i dazi fanno male all’auto e a Stellantis
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
FIRSTonline ECONOMIA

Un’altra seduta difficile per le Borse di tutto il mondo e l’annuncio del raddoppio dei dazi di Trump sul Canada sull’auto costa caro a Stellantis, Gm e Ford Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, non arretra di fronte al tracollo dei mercati e oggi annuncia il raddoppio delle tariffe dal 25% al 50% per prodotti in acciaio e in alluminio provenienti dal Canada. Tali imposte doganali dovrebbero entrare in vigore già domattina, ma se ciò non bastasse il tycoon minaccia dazi (che dovrebbero arrivare il 2 aprile) contro le auto tali “da far chiudere la produzione nel settore” dei vicini di casa. (FIRSTonline)

La notizia riportata su altre testate

Le borse europee che sino a quel momento guadagnavano qualche decimale, sono scivolate, di nuovo, tutte in rosso. Poi Donald Trump ha parlato e ha annunciato il raddoppio dei dazi su acciaio e alluminio del Canada per “distruggere” il settore dell’auto canadese. (Il Fatto Quotidiano)

Sanlorenzo Stellantis (LA STAMPA Finanza)

L'indice Ftse Mib registra una diminuzione dell'1,38%, attestandosi a 37.698 punti, con una perdita complessiva stimata in 12,52 miliardi. (Tutto Juve)

Stellantis & co. affondano in Borsa dopo diktat Trump su produzione auto in Canada

Sul fronte dei dazi, Donald Trump ha annunciato un aumento delle tariffe su acciaio e alluminio canadesi al 50% come ritorsione per la decisione dell’Ontario di imporre una tassa sull’elettricità inviata negli Stati Uniti (Finanza.com)

Così Milano lascia sul terreno l’1,4%, male anche Parigi e Francoforte. Il presidente americano Donald Trump torna alla carica sui dazi, portando il gelo sui mercati azionari con l’annuncio che le tariffe su acciaio e alluminio provenienti dal Canada passeranno dal 25% al 50%. (Il Sole 24 ORE)

"Se il Canada non eliminerà le sue tariffe contro di noi aumenterò sostanzialmente, il 2 aprile, i dazi sulle auto in arrivo negli Stati Uniti, il che, essenzialmente, farà chiudere definitivamente il settore di produzione automobilistica in Canada". (il Giornale)