Commerzbank, la top manager Orlopp rifiuta incontro con Orcel sul deal Unicredit
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La top manager di Commerzbank , Bettina Orlopp, ha respinto l’invito di Andrea Orcel a tenere colloqui informali su un potenziale accordo con UniCredit e ha insistito per ricevere una proposta scritta prima di impegnarsi, secondo quanto scrive il Financial Times. L’amministratore delegato di UniCredit ha incontrato Orlopp a novembre, a margine di una conferenza di JPMorgan Chase a Londra. Durante la conversazione, il banchiere italiano espose a grandi linee la sua visione di una banca allargata, comprese le opinioni sui potenziali tagli di posti di lavoro, sull’ubicazione della sede, sul marchio e sull’impegno nei confronti delle piccole e medie imprese. (Il Sole 24 ORE)
Se ne è parlato anche su altri media
I ricavi sono aumentati del 6% a 11,11 miliardi di euro. La crescita delle commissioni nette è stata «superiore alle previsioni» e ha raggiunto 3,64 miliardi di euro, con un incremento del 7%. (il Giornale)
Due i passaggi decisivi per l’istituto di Gae Aulenti: la difesa di Commerzbank e il golden power del governo su Banco Bpm. Il futuro di Unicredit e del risiko bancario verrà scritto in tempi relativamente brevi. (LA NOTIZIA)
Intervenendo a un evento a Varese, Giorgetti difende il diritto dei governi di esprimersi su questioni legate al credito di Stato. (Adnkronos)
Il ministro dell'economia, Giancarlo Giorgetti ha commentato le indiscrezioni di stampa riguardanti l'intervento del Tesoro sull'operazione Unicredit-Commerzbank, richiesto dal vicencancelliere tedesco, Robert Habeck, parlando a Varese a margine del convegno 'La Lombardia che vorrei'. (Il Sole 24 ORE)
Uno scambio di vedute che complica il cammino, già irto, della banca italiana alla conquista dell’istituto di Francoforte, di cui Unicredit tra azioni e derivati ha un 28%. In compenso, l’a… (la Repubblica)
Nel 2024, Commerzbank ha raggiunto un risultato netto di 2,68 miliardi di euro, con un aumento di circa il 20% rispetto al risultato dell'anno precedente (nel 2023 pari a 2,22 miliardi di euro) che, allo stesso tempo, segna un «utile record» per la banca. (ilmessaggero.it)