Colombe artigianali Torino: 5 proposte golosissime per la Pasqua 2025

Colombe artigianali Torino: 5 proposte golosissime per la Pasqua 2025
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Con l’arrivo della Pasqua 2025, torna protagonista sulle tavole italiane uno dei dolci ormai simbolo di questo periodo: la Colomba. Simbolo di pace e rinascita, affonda le sue radici negli anni Trenta del Novecento, come intuizione di marketing dell’azienda Motta di Milano per estendere il successo del panettone oltre il periodo natalizio. Da allora, la soffice pasta lievitata a forma di volatile si è trasformata in un vero e proprio banco di prova per i grandi nomi della pasticceria, capace di coniugare memoria e creatività. (Guida Torino)

Ne parlano anche altre fonti

Dopo la classifica delle colombe classiche artigianali, dedicata per la Pasqua 2025 alle realtà emergenti dei grandi lievitati, non potevamo trascurare quelle dei grandi marchi dei dolci italiani delle feste, in vendita nei supermercati. (Gambero Rosso)

Non solo sapore, ma identità e passione portate avanti da uno dei nomi più noti della pasticceria industriale specializzata nei dolci delle ricorrenze: per la Pasqua 2025 l’Antica Pasticceria Muzzi, nata a Foligno e ora parte del gruppo Idb – Industria Dolciaria Borsari di Rovigo, ha pensato a una serie di proposte dolciarie a cavallo fra tradizione e modernità, tra il retaggio di un’azienda che affonda le radici nel 1913 e la voglia di sperimentare e osare, tanto nelle ricette quanto nelle confezioni, curate in ogni dettaglio. (Forbes Italia)

E il cortiletto di via Ruggiero Settimo racconta molto di Simona Solbiati, choco-designer milanese tra le più accreditate nella lavorazione di delizie rassicuranti e piacevolmente regressive, spesso decorate con i cuoricini, firma sentimentale e identitaria che si nota frequentemente nel suo atelier-bottega un po’ bohemien in zona Piemonte-Washington. (Il Giorno)

Crema - Arriva la colomba

Passignano sul Trasimeno – Ventidue in tutto i dolci pasquali assaggiati dagli esperti su tutto il territorio nazionale. “La passione di Carla Toccacieli, si legge nella motivazione, sono i lievitati, che raggiungono lo zenit in quelli delle feste. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Celebre per le sue raffinate creazioni natalizie – come l’iconico panettone all’Uva Moscato di Terracina, che racchiude in sé i profumi del territorio – Fontana ha saputo distinguersi anche nella realizzazione dei dolci pasquali, in particolare con la sua colomba artigianale. (Askanews)

Crema e territorio, 15 aprile 2025 (Annalisa Andreini) La colomba: il simbolo per eccellenza della tavola pasquale. (Crema News)