Inter-Milan 2-3, il tabellino della finale di Supercoppa Italiana
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Inter-Milan è terminata da pochi minuti con il punteggio di 2-3: questo il tabellino della partita valida per la finale di Supercoppa Italiana 2024-2025. NON SI PUÒ – L’Inter butta via una finale in maniera inaccettabile, per giunta in un derby. La Supercoppa Italiana va al Milan, che sotto 2-0 al 50′ riesce a rimontare e vincere al 93′. Ma su questo risultato ci sono gravi e inammissibili errori della squadra di Simone Inzaghi, che regala una partita indirizzata e riesce nell’impresa di perderla senza nemmeno andare ai rigori. (Inter-News)
Su altre fonti
Federico Dimarco l'ha commentata con queste parole in conferenza stampa: "Una squadra come la nostra, sul due a zero non può farsi rimontare in questa maniera. L'amarezza è grande in casa nerazzurra. (fcinter1908)
I vecchi rientri dall’Arabia dell’Inter erano stati diversi da questo: balli in in aereo, qualche gavettone, poche ore di sonno e la festa che coinvolgeva perfino gli assistenti di volo. (La Gazzetta dello Sport)
“Adesso deve raggiungere questo obiettivo. Leao adesso deve essere continuo per arrivare ad altissimi livelli. Inter deludente». Su La Gazzetta dello Sport, Arrigo Sacchi offre la sua visione della finale di Supercoppa andata in scena ieri a Riyad. (Terzo Tempo Napoli)
Voltare subito pagina è l'imperativo in casa Inter. La squadra dovrà smaltire prima possibile le scorie fisiche e mentali lasciate dalla gara di ieri in Supercoppa a Riad contro il Milan. Fondamentale sarà anche un minimo di riposo, considerando il tour de force di questi giorni e il fitto calendario che attende la squadra di Simone Inzaghi nei prossimi giorni. (fcinter1908)
Voti non brillanti, ovviamente, quelli del Corsport per l'Inter dopo il ko in Supercoppa. Molto bene Lautaro, malissimo Frattesi. Bisseck 5,5 Subito in apnea contro Leao. (Fcinternews.it)
Voto 5 a Dumfries, che patisce Theo, mentre gli altri titolari in mediana si salvano tutti col 6, da Barella che offre più quantità che qualità, fino a Calhanoglu per la mezz'ora in cui gioca e a Mkhitaryan che partecipa alla rete dell'1-0. (Fcinternews.it)