Nuove aliquote IRPEF 2025, sono questi i redditi che ne trarranno più beneficio

Nuove aliquote IRPEF 2025, sono questi i redditi che ne trarranno più beneficio
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
Informazione Scuola ECONOMIA

Le nuove aliquote IRPEF 2025 entrano in vigore, confermando la divisione in tre scaglioni introdotta lo scorso anno. Tuttavia, il Governo ha previsto una serie di bonus e detrazioni che possono dare sollievo ai contribuenti, soprattutto a quelli con redditi più bassi. Vediamo insieme chi ci guadagna e quanto si deve pagare in tasse. Le aliquote IRPEF per il 2025 Come anticipato, le aliquote IRPEF per il 2025 rimangono invariate rispetto al 2024: 23% sui redditi fino a 28.000 euro lordi; 35% sui redditi tra 28.000 e 50.000 euro lordi; 43% sui redditi oltre i 50.000 euro lordi. (Informazione Scuola)

La notizia riportata su altri media

Dal 2025 il bonus mamme diventa un esonero contributivo parziale sui contributi previdenziali per lavoratrici dipendenti (escluse le domestiche) e autonome con redditi da lavoro autonomo, impresa o partecipazione a società (escluso il regime forfettario). (il Giornale)

Svantaggiati single e redditi più alti. (leggo.it)

La legge di Bilancio 2025 conferma l’Irpef a tre aliquote e introduce modifiche alle detrazioni fiscali, favorendo i redditi medio-bassi - con una conferma, in forma diversa, del taglio del cuneo fiscale - e penalizzando chi guadagna oltre 75mila euro. (Fanpage.it)

Finanziaria 2025, cambia la tassazione. Revisione delle aliquote irpef e riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti

Manovra 2025, tutte le novità Importanti novità per quanto riguarda la Manovra 2025. Il quotidiano Il Giornale , nella sua edizione on line, ha riportato come cambia la busta paga già a Gennaio per i dipendenti. (iLMeteo.it)

Da gennaio, come detto, ci sono due misure fiscali che produrranno effetti nelle buste paga dei redditi medio-bassi. Con la manovra 2025 cambiano un po’ le agevolazioni sul lavoro, e quindi da gennaio, in primis per i lavoratori dipendenti, si vedranno gli effetti in busta paga. (Il Sole 24 ORE)

Finanziaria 2025, cambia la tassazione. Revisione delle aliquote irpef e riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti La legge di Bilancio 2025, presentata dal Governo il 23 ottobre dello scorso anno, approvata dal Parlamento e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2024, è entrata in vigore dal 1° gennaio 2025. (altovicentinonline.it)