Botte e insulti ai sanitari: un'aggressione ogni 36 ore

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Duecentosette aggressioni in un anno, quasi una ogni 36 ore. Con 262 operatori coinvolti che significa il 46 per cento in più dei dodici mesi precedenti. Con donne come vittime nei due terzi dei casi e gli infermieri tra i sanitari più colpiti. Questi alcuni dei dati raccolti dal Centro regionale per la gestione del rischio sanitario e forniti ieri, in occasione della Giornata nazionale di prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari, celebrata nella sala Peccati-Crispolti del Broletto con un evento formativo e di confronto tra Regione, aziende sanitarie e ospedaliere, rappresentanti della Consulta delle professioni sanitarie, a cui hanno assistito oltre 130 partecipanti. (ilmessaggero.it)
La notizia riportata su altri media
Le principali: procedibilità d'ufficio per reati di violenza contro gli operatori sanitari, installazione di pulsanti anti-aggressione nei pronto soccorso, sperimentazione di appositi smartwatch, body cam in dotazione agli operatori di Areu e potenziamento della videosorveglianza. (il Giornale)
Si è svolta il 15 marzo a Bologna, all’interno del Corso Regionale per futuri formatori di Anpas, la prima sessione per formare gli istruttori del Modulo OpaA – Observation, Prevention, Action, studiato per dare risposta alla maggior richiesta di sicurezza degli operatori sanitari, sempre più esposti a rischi di vario genere. (Libertà)
Intervento del Dott. Gino Peccarisi, Presidente Commissione Albo Medici – Ordine dei Medici Provincia di Lecce. “Basta con le aggressioni ai medici ed agli operatori sanitari in servizio” (Corriere Salentino)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Al sovraffollamento si aggiungono la cronica carenza di personale e la mancanza di farmaci, aggravando i tempi di attesa e mettendo a rischio la salute pubblica. “La situazione nei pronto soccorso degli ospedali abruzzesi è ormai insostenibile. (ChietiToday)
Le aggressioni ai danni di medici, infermieri e operatori sociosanitari sono in costante aumento, con numeri che descrivono una situazione fuori controllo. (AssoCareNews.it)