Gelo polare e neve a bassa quota, ecco i giorni più freddi dell'anno

Gelo polare e neve a bassa quota, ecco i giorni più freddi dell'anno
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Virgilio INTERNO

Gradi e neve a bassissima quota. Sono in arrivo i giorni più freddi dell'anno - da Milano a Roma, da Napoli in giù - nel... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Su altre testate

Perturbazione in veloce transito sull’Italia, ma la vera svolta meteorologica comincerà domani (venerdì 10): le correnti miti occidentali lasceranno infatti spazio alle correnti fredde settentrionali che si faranno strada dall’Europa centrale e dai Balcani, andando a interessare dapprima il Nord-Est e l’alto Adriatico, per poi dilagare in tutto il nostro Paese nel corso del fine settimana. (METEO.IT)

E in tre giorni cambierà tutto. L’Anticiclone delle Azzorre si allunga fino in Norvegia e spinge il gelo verso l’Italia. (la Repubblica)

Una prima perturbazione sta scodando in queste ore sull’Italia, ma non determinerà fenomeni di rilievo. Vediamo la situazione attuale attraverso l’ultima immagine satellitare disponibile: (MeteoLive.it)

Meteo: freddo intenso, maltempo e neve fino a inizio settimana. Ecco dove

Un flusso di aria gelida, proveniente dal Nord Europa (di origine artica) inizierà ad affluire proprio sul finire della settimana sul bacino del Mediterraneo, facendo il suo ingresso sia dalla Porta della Bora, sia dalla Valle del Rodano e dando così il via ad una fase piuttosto fredda sul nostro Paese, caratterizzata da temperature in drastico calo. (iLMeteo.it)

La fine della settimana sarà caratterizzata da un brusco cambiamento meteo, ad opera di un fronte d’aria fredda artica pronto ad irrompere sulla scena. Dopo un avvio d’anno dal meteo relativamente tranquillo e con temperature miti, l’Inverno salirà nuovamente in cattedra grazie ad un cambio di circolazione. (Meteo Giornale)

Da un lato avremo il Nord e gran parte della Toscana favorite da ampie schiarite ma con clima decisamente invernale con forti gelate notturne anche in pianura e massime sotto la media nonostante la presenza del sole. (METEO.IT)