Torna il sereno con gli Usa, l’Ue sospende i contro-dazi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Notizia ESTERI

Sono bastate poche parole. L’annuncio di una tregua, di una pausa di 90 giorni sui dazi, per cambiare tutto. A partire dal clima internazionale che, dopo sole 24 ore è molto più sereno. Come se lo scontro commerciale quasi non ci fosse mai stato. E così nel ‘day after’ l’Ue ha deciso di sospendere per 90 giorni i dazi decisi nella giornata precedente contro i prodotti statunitensi. Una mano tesa a Donald Trump perché in realtà queste tariffe erano la risposta a dazi che in realtà restano in vigore. (La Notizia)

Ne parlano anche altri media

BRUXELLES Sono bastate poche ore per convincere l’Ue a riporre i suoi contro-dazi nel cassetto. E a dirsi pronta, semmai, a seguire Donald Trump nel temporaneo dietrofront commerciale, che sembra dettato più dal tracollo delle Borse e dalla fuga dai titoli del debito Usa che dalla volontà di evitare un’escalation con gli alleati sull’altra sponda dell’Atlantico. (Il Messaggero)

Se Giorgia Meloni sperava di andare a Washington e trovarsi la strada spianata nella trattativa sui dazi, probabilmente rimarrà delusa. Tra Ue e Usa i progressi nelle trattative sono stati pochissimi, tanto che i funzionari statunitensi hanno fatto sapere che la maggior parte dei dazi sull’Ue non verranno rimossi. (la notizia)

Il presidente americano annuncia che ci saranno nuove tariffe su farmaci e semiconduttori. Intanto colpisce ancora il Messico: «Dazi del 20,9% sui pomodori» (Open)

Dazi: gli Usa respingono il dialogo Ue, ma Piazza Affari cresce (+2,39%) e Stellantis vola (+6,46%)

Bruxelles rassicura: “Quello tra noi e gli Stati Uniti non è un dialogo tra sordi”. Ma in realtà i passi in avanti nella trattativa tra le due sponde dell’Atlantico sarebbero scarsi. Anzi, secondo indiscrezioni di stampa, gli americani finora avrebbero detto di no alla proposta europea di azzerare i dazi reciproci su tutti i prodotti industriali. (RaiNews)

ROMA – Maros Sefcovic è a Washington con un obiettivo: trovare un accordo con la Casa Bianca sui dazi degli Stati Uniti sulle merci importate dall’Unione europea. Secondo Bloomberg dopo i primi incontri tra le parti sono stati f… (la Repubblica)

Non hanno prodotto risultati i primi colloqui sui dazi intercorsi martedì 15 aprile fra il Commissario dell’Unione Europea per il Commercio, Maros Sefčovič, e l’amministrazione americana. Gli Stati Uniti hanno rifiutato la proposta europea di zero dazi su industria e automobili. (panorama.it)