Concordato, le adesioni vanno a settembre

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Continua a leggere l'articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi Digital mese Sito senza limiti 1,00 € /mese a seguire 7,90 €/mese Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Digital anno Sito senza limiti 24,00 € /anno a seguire 79,00 €/anno Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Digital Pro anno Sito + Copia digitale del giornale 199,00 € /anno a seguire 219,00 €/anno Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Nessuna pubblicità invasiva Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Il quotidiano in formato digitale disponibile su sito e app Concordato preventivo biennale rimandato a settembre, lasciando a casa i forfettari e senza un altro ravvedimento speciale. (Italia Oggi)
Ne parlano anche altre testate
Il governo Meloni mette mano ancora una volta alle regole sullo sfortunato concordato preventivo tra fisco e partite Iva. La cui prima edizione si è chiusa con meno di 600mila adesioni nonostante la seconda “finestra” concessa a fine 2024. (Il Fatto Quotidiano)
Novità in arrivo, dunque, per il patto tra le partite Iva e il Fisco che congela le tasse e i controlli per due anni con l’obiettivo di favorire l’emersione di redditi nascosti. ROMA – Il concordato preventivo biennale cambia ancora. (la Repubblica)
La proroga raccoglie le sollecitazioni dei commercialisti, che… (la Repubblica)
Tod’s potenzia il suo progetto di digital product passport (DPP con la collezione di mocassini personalizzabili My Gommino, supportata da Aura Blockchain Consortium e Temera. (Il Giornale d'Italia)
Sono queste le principali novità che lo schema di decreto legislativo il 13 marzo all’esame del Consiglio dei ministri, introduce in tema di cause di esclusione e di cessazione dal concordato... I conferimenti bloccano il concordato preventivo biennale solo se hanno ad oggetto aziende o rami d’azienda. (NT+ Fisco)
che introduce diverse e rilevanti novità in materia, tra l’altro, di concordato preventivo biennale; il nuovo decreto correttivo (il secondo in tema di CPB, dopo il DLgs. Nel corso della riunione del Consiglio dei Ministri tenutasi nel pomeriggio di ieri è stato presentato uno schema di DLgs. (Eutekne.info)