F1 2026, frenate più lunghe sino a 100 metri per ricaricare le batterie

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Virgilio SPORT

In pista per la prima volta all'età di 7 anni, Zander Arcari ha sempre amato la massima categoria del motorsport. Da circa 10 anni è un analista specializzato di Formula 1, per Virgilio Motori racconta le complesse sfide legate al mondo della Formula 1. Fonte: FIA Media Center il render della FIA sulle monoposto del 2026 a margine dei cambi regolamentari Il corpo normativo di F1 2026 continua a suscitare discussioni e interrogativi non da poco. (Virgilio)

La notizia riportata su altri giornali

Il passaggio regolamentare è grandissimo e tutti i motoristi sono impegnati con sfide inedite, pure per chi ha sommato know how sull'attuale schema V6 ibrido. In casa Honda, Koji Watanabe, gran capo della divisione HRC, a Daytona ha fatto luce sullo stato dei lavori di chi, nel 2026, sarà motorista Aston Martin e in esclusiva. (Autosprint.it)

"C'è una grande possibilità che, all'inizio del nuovo ciclo regolamentare, assisteremo a una 'Formula Motore', con il rischio che un solo costruttore possa dominare per tutto il periodo successivo", ha dichiarato l’ingegnere britannico. (Formula1 Web Magazine)

E mentre altri costruttori come Ferrari e Honda sono riusciti a recuperare terreno, la Renault non ci è riuscita, e il vantaggio della Mercedes ha fatto sì che dominassero lo sport tra il 2014 e il 2020, venendo detronizzati dalla Red Bull solo nel 2021, quando Max Verstappen, motorizzato Honda, ha battuto Lewis Hamilton nella corsa al titolo piloti di quell’anno. (f1world.it)

Tra poco più di un mese inizierà ufficialmente la nuova avventura di Adrian Newey in Aston Martin. Dopo anni al fianco della Red Bull, dove si è affermato con il progettista più vincente della storia moderna della Formula 1, Newey approderà nella futuristica sede di Silverstone per iniziare a lavorare per la squadra di Lawrence Stroll. (Automoto.it)

Newey e Alonso, dopo tanti anni da avversari, alla Aston Martin lavoreranno finalmente insieme: è massimo il rispetto verso lo spagnolo da parte di Adrian, convinto che Fernando avrebbe meritato più dei suoi due titoli (Autosprint.it)

L'ingegnere britannico, pronto alla sua nuova avventura in Aston Martin, ha espresso timori e perplessità in vista del cambiamento regolamentare nel 2026: "Potrebbe esserci un Costruttore con un motore termico superiore e dominare per tutto il ciclo tecnico delle monoposto agili perché i regolamenti così come sono rendono piuttosto difficile recuperare per chi parte indietro" (Sky Sport)