Oms, primo sì all'accordo sulla lotta alle pandemie

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La sede dell'Organizzazione mondiale della sanità a Ginevra (Svizzera) - IMAGOECONOMICA «Prevenire, preparare e rispondere alle future minacce pandemiche». Sono questi gli scopi dell’accordo trovato oggi dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che sarà sottoposto all’assemblea generale degli Stati membri che inizierà il prossimo 19 maggio. «Le nazioni del mondo hanno fatto la storia oggi a Ginevra» ha commentato il direttore generale dell’Oms, Tedros Ghebreysus. (Avvenire)
Ne parlano anche altre testate
Cinque anni fa, il 30 gennaio 2020, iniziava ufficialmente la pandemia di Covid-19, terminata tre anni dopo. Un disastro sanitario che ha provocato 777 milioni di contagi e 7 milioni di morti, oltre al crollo dell'economia. (Corriere della Sera)
Alla fase finale dei negoziati non hanno partecipato gli Stati Uniti, usciti dall'Oms. Tre anni di negoziati hanno prodotto un testo che mira ad evitare che si ripetano gli errori commessi durante la crisi legata al Covid-19. (RaiNews)
Dopo oltre tre anni di intense trattative, i Paesi membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno raggiunto un accordo storico volto a migliorare la prevenzione e la risposta alle future pandemie (Il Fatto Quotidiano)

Gli obiettivi dell’accordo L'accordo punta a "rafforzare la prevenzione, la gestione e la risposta alle pandemie". Dopo oltre tre anni di difficili negoziati, gli Stati membri dell'Organizzazione mondiale della sanità hanno raggiunto uno storico accordo sulla lotta alle pandemie. (RaiNews)
Sanita': Oms, raggiunto l'accordo sulla gestione delle pandemie (Il Sole 24 ORE)
Dopo tre anni di negoziati, siamo giunti finalmente a un passo dall'accordo storico che renderà il mondo più sicuro dalle future pandemie, evitando così di ripetere gli errori commessi durante la pandemia di Covid-19. (Wired)