Portogallo, bocciata la fiducia: il governo di Luis Montenegro cade a un anno dal voto

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Parlamento portoghese ha respinto la mozione di fiducia presentata dal governo minoritario di centrodestra, guidato da Luís Montenegro, che automaticamente cade. Solo i deputati di Iniziativa liberale hanno votato a favore insieme ad Alleanza democratica, la coalizione di socialdemocratici e popolari che aveva vinto le elezioni il 10 marzo di un anno fa. I deputati socialisti, quelli di Chega, i comunisti, il Blocco di sinistra e altri partiti minori come Livre e gli animalisti del Pan hanno votato contro. (Il Fatto Quotidiano)
Ne parlano anche altre testate
Il presidente della Repubblica del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa, ha annunciato lo scioglimento del Parlamento e ha convocato le elezioni anticipate dopo che il premier Luis Montenegro si è dimesso martedì scorso. (Fanpage.it)
Il presidente della Repubblica del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa, ha ufficialmente annunciato lo scioglimento del Parlamento e ha convocato elezioni anticipate per il prossimo 18 maggio. (Sky Tg24 )
Torino, 13 mar. – Il Presidente della Repubblica del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa, ha confermato lo scioglimento del Parlamento e convocato le elezioni politiche per il 18 maggio. (LAPRESSE)

Dopo la caduta del governo, il Portogallo appare destinato a elezioni anticipate da tenersi l'11 maggio, la terza chiamata alle urne in tre anni. È l'orientamento emerso dai colloqui avuti con i principali leader di partito con il presidente, Marcelo Rebelo de Sousa, ha spiegato ai cronisti Luis Montenegro, primo ministro uscente. (Avvenire)
In un discorso al Palacio de Belem, sede della Presidenza, Rebelo de Sousa ha annunciato lo scioglimento del Parlamento e la convocazione delle elezioni, una misura che ha giustificato perché è "il primo interessato alla stabilita'". (La Stampa)
Il Presidente Marcelo Rebelo de Sous ha annunciato lo scioglimento del parlamento per indire elezioni anticipate il 18 maggio. Una decisione resasi tale dopo le dimissioni dell'ormai ex premier Luis Montenegro, accusato di conflitti d'interesse. (Il Giornale d'Italia)