Suzuki eVitara: prezzo, motore, autonomia, batterie - Auto Elettriche - Auto

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Si chiama Suzuki eVitara il primo modello elettrico del marchio giapponese. La casa automobilistica di Hamamatsu ha svelato la sua prima BEV, che arriverà in Europa a partire dall’estate. Sarà prodotta in India, nella fabbrica Suzuki Motor Gujarat, sulla piattaforma di nuova concezione “HEARTECT-e e dotata del sistema di trazione integrale “ALLGRIP-e”. Design di nuova Suzuki eVitara Basata sul concept “Emotional Versatile Cruiser”, la prima elettrica di Suzuki presenta un design accattivante caratterizzato da pneumatici di grande diametro e da un passo lungo, mentre gli interni presentano un display integrato con funzionalità avanzate e pannelli e console centrale con rivestimenti che riflettono il tema “High-Tech & Adventure”. (FormulaPassion)
Se ne è parlato anche su altri giornali
E soprattutto, divertente. Un debutto carico di significati: non è solo l’ingresso del marchio nell’era BEV, ma anche una dichiarazione d’intenti: l’elettrico, secondo Suzuki, è robusto, accessibile, pratico. (Il Fatto Quotidiano)
La e, la lettera che segna il debutto di Suzuki nel mondo full electric. Un passo obbligato verso il futuro, per il board di Hamamatsu il momento giusto per il lancio della prima auto a batteria da affiancare alle ibride che restano in gamma. (Sportmediaset)
La selezione regionale degli oli EVO DOP e IGP della Toscana che ha visto a Firenze la premiazione dei migliori 61 oli dell'edizione 2025. (Il Giornale d'Italia)

Un’etichetta identificativa unica accompagna, da tempo, ogni bottiglia di Olio di Calabria IGP, attribuendole una vera e propria “identità” e garantendo la completa tracciabilità del prodotto. (Corriere di Lamezia)
L’assessore all’Ambiente della Regione Calabria, Giovanni Calabrese, è intervenuto, oggi, alla Cittadella regionale a Catanzaro, alla presentazione del progetto “Un Sacco in Comune: la sfida del riciclo!” promosso dai Consorzi Cial, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, Corepla, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica e Ricrea, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. (Corriere di Lamezia)
L’iniziativa, ideata dalla UISP Messina, riconferma l’impegno e lo sviluppo del progetto nella città dello Stretto ed è patrocinata dal Comune di Messina in collaborazione con ATM con l’obiettivo di diventare un progetto nazionale. (Normanno.com)