Autoliquidazione successioni 2025, spazio a codici nuovi e ridenominati

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
FiscoOggi ECONOMIA

Con le nuove disposizioni sui pagamenti delle imposte di successione, introdotte dal Dlgs n. 139/2024, l’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 2/2025 istituisce nuovi codici tributo e ne ridenomina altri già esistenti. Le modifiche al Testo unico sulle successioni apportate dal citato decreto legislativo si applicano alle dichiarazioni di successione aperte dal 1° gennaio 2025. La nuova disciplina, in sintesi, prevede l’autoliquidazione dell’imposta di successione da parte dei contribuenti entro novanta giorni dal termine di presentazione della dichiarazione. (FiscoOggi)

Su altri media

Dal primo gennaio 2024, le nuove disposizioni previste dal D.Lgs. 139/2024 per donazioni e successioni ahnno introdotto un’importante novità a favore dei contribuenti: l’abolizione del “coacervo” tra somme donate e somme ereditate. (Donne Geometra)

Dal 1° gennaio 2025, il D. n. (ingenio-web.it)

1392024" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000970007SOMM"> D.Lgs. n. (Ipsoa)

Donazioni transnazionali con nuove regole dal 1° gennaio

Questa regola, aveva radici nel sistema fiscale precedente al 2001, quando le aliquote erano progressive. Per capire la genesi del testo di legge è opportuno ricordare rapidamente come è evoluta la disciplina fiscale. (Business Community)

Nel quadro normativo vigente sino al 31.12.2024 la disposizione citata, andando a completare il sistema di rilevanza tributaria delle liberalità disegnato nei tratti salienti dall’articolo 1, D.Lgs. 346/1990, rendeva tassabili anche le liberalità diverse dalle donazioni (c. (Euroconference NEWS)

Per le dichiarazioni di successione aperte dal 1° gennaio 2025 è possibile versare le imposte in autoliquidazione, utilizzando il Modello F24 con appositi codici tributo. Con la Risoluzione n. 2/2025, infatti, l’Agenzia delle Entrate li ha rideterminati. (PMI.it)