Manovra 2025 in vigore dal 1° gennaio: le misure principali

Manovra 2025 in vigore dal 1° gennaio: le misure principali
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tutela Fiscale del Contribuente ECONOMIA

La Manovra 2025 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale: la Legge 30 dicembre 2024, n. 207, che riporta il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e il bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. Le misure sono volte ad incentivare le assunzioni e gli investimenti, soprattutto per la transizione digitale e quella sostenibile. Tra esse, troviamo l'IRES premiale: le imprese beneficiano di una IRES premiale con uno sconto del 4% sull'aliquota per chi reinveste utili in beni 4.0 e 5.0 con contestuale assunzione di forma lavoro stabile, accantonando l'80% degli utili. (Tutela Fiscale del Contribuente)

Su altri giornali

Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, titolare del trattamento dei dati, informa l’utente che il presente sito web installa cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, può installare cookie non tecnici (es. (CISL)

La Manovra 2025 approvata, contiene numerose disposizioni che interessano la gestione dei rapporti di lavoro dipendente, l’accesso all’indennità di disoccupazione NASpI e la riduzione del cuneo fiscale per le mamme lavoratrici. (Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook, formulari e videoconferenze accreditate)

È l'effetto - previsto in Manovra - della riduzione delle tasse che scatta dal 1° gennaio e che, di riflesso, farà crescere il netto in busta paga. Come cambiano gli importi in base ai nuovi scaglioni Irpef e al cuneo fiscale? Stipendi, le buste paga del 2025 Una platea concentrata sui redditi medio-bassi e che, secondo le stime del governo, aumenterà di 1,3 milioni il numero dei contribuenti avvantaggiati rispetto allo scorso anno. (ilgazzettino.it)

Busta paga di gennaio 2025: cosa cambia tra bonus Irpef, detrazioni e sgravi mamme lavoratrici

Il nuovo anno non inizia nel migliore dei modi per i lavoratori: la busta paga di gennaio è più leggera dello scorso anno. Ad esempio, il dipendente con 25mila euro di stipendio lordo annuo subirà un taglio di 96 euro, circa 7 euro mensili in meno su tredici mensilità. (Milano Finanza)

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità in materia di detrazioni fiscali per figli a carico, in particolare per quanto riguarda i limiti di età. Se sei un genitore, è fondamentale essere aggiornato su queste modifiche per comprendere se e come puoi beneficiare delle detrazioni per i tuoi figli. (La Legge per Tutti)

Anzitutto la questione delle 3 aliquote Irpef, che ricalcano quelle del 2024, seppur con delle novità in tema di detrazioni fiscali e da lavoro dipendente. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)