Rinnovato il contratto per chimica e farmaceutica

Rinnovato il contratto per chimica e farmaceutica
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Collettiva INTERNO

È stato firmato il 15 aprile il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (ccnl) per i settori dell’industria chimica, chimico farmaceutica, farmaceutica, delle fibre chimiche e dei comparti abrasivi, lubrificanti e Gpl. L’intesa, siglata tra Federchimica, Farmindustria e le sigle sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, coprirà il triennio 2025-2028. Rinnovo anticipato e relazioni industriali virtuose Il rinnovo è arrivato con largo anticipo rispetto alla naturale scadenza contrattuale, confermando la solidità e la modernità delle relazioni industriali di settore. (Collettiva)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Federchimica, Farmindustria e le organizzazioni sindacali di settore, Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, Ugl Chimici, Failc-Confail, Fialc-Cisal, hanno raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti dei settori dell’industria chimica, chimica-farmaceutica, farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL, per il periodo triennale 2025-2028. (Industria Italiana)

TRENTO. Buste paghe più pesanti e arrivano le linee guida sull'intelligenza artificiale, via libera al contratto chimico farmaceutico. Tancredi (Uil): "Accordo in anticipo sui tempi" (il Dolomiti)

Di questi 294 euro, 257 fanno parte del Tem, il trattamento economico minimo che sarà erogato in 5 tranche. Mentre il negoziato dei metalmeccanici resta in fase di stallo, i chimici rinnovano in anticipo il contratto della categoria (la scadenza sarebbe il 30 giugno). (Corriere della Sera)

Contratto chimico-farmaceutico: intesa sul rinnovo con 294 euro di aumento per i lavoratori

Così Marco Falcinelli, segretario generale Filctem Cgil, commenta il buon esito delle trattative di rinnovo dei due contratti nazionali siglati tra martedì 15 e mercoledì 16 aprile. (Collettiva)

"In un contesto internazionale segnato da profonde incertezze, l'Italia deve rispondere con determinazione e responsabilità, senza cedere all’immobilismo. (Il Giornale d'Italia)

L’intesa è stata raggiunta con ampio anticipo sulla scadenza del contratto (30 giugno), grazie alle relazioni industriali collaborative, partecipative e moderne del settore che, in relazione a questa intesa, ha condannato il ricorso ai cosiddetti contratti pirata, utilizzati come strumenti di concorrenza sleale. (AboutPharma)