Meteo, Gelo shock sugli USA: poi arriverà anche in Italia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Mentre l’Europa attende segnali di un inverno più incisivo, dall’altra parte dell’Atlantico gli Stati Uniti e il Canada si preparano a un’ondata di gelo straordinario. Le previsioni per l’inizio del 2025 indicano l’arrivo di una fase climatica particolarmente rigida, destinata a portare temperature estreme e nevicate diffuse su gran parte del Nord America. Le proiezioni meteorologiche mostrano un drastico calo termico tra il 3 e il 12 gennaio, con ripetute colate di aria gelida che investiranno prima il comparto settentrionale americano e successivamente si spingeranno verso sud. (Tempo Italia)
Ne parlano anche altri giornali
Gennaio 2025 potrebbe sorprendere con nevicate eccezionali (Meteo Giornale)
Le previsioni evidenziano un calo termico significativo tra il 3 e il 12 Gennaio, con correnti di aria artica che colpiranno inizialmente le regioni settentrionali del continente per poi spingersi rapidamente verso le zone meridionali. (Tempo Italia)
Mentre in Europa stiamo ancora cercando di capire come proseguirà questo inverno e se riusciremo a osservare un evento degno di nota, dall'altra parte dell'Atlantico, negli Stati Uniti e in Canada, si stanno preparando a una lunga e intensa fase gelida che porterà non pochi problemi e disagi. (iLMeteo.it)
Dalle gelide terre canadesi una massa d'aria si sta preparando a fare irruzione verso sud, valicando il confine con gli USA già nella giornata odierna Venerdì le temperature sprofonderanno su stati come Dakota, Minnesota, Wisconsin, Michigan, Iowa, Illinois, Indiana, Ohio, poi sabato anche sulla East Coast centro-settentrionale (3bmeteo)
Questo favorirà immediatamente un’irruzione d’aria fredda di portata storica sugli Stati Uniti d’America orientali, dove, alla fine della prima decade di gennaio, l’aria fredda raggiungerà persino la Florida, con tempeste di neve previste nell’estremo nord dello Stato. (Meteo Giornale)
Il maltempo potrebbe protrarsi fino all’inizio della settimana successiva, portando neve e pioggia ghiacciata in regioni che non registravano eventi simili da almeno tre anni. Questo imponente fenomeno meteorologico, sviluppatosi inizialmente lungo la costa occidentale, è in rapida avanzata verso il Centro e l’Est del paese, prevedendo impatti significativi durante il fine settimana. (Meteo Giornale)