Meteo: NEVE fuori stagione, APRILE potrebbe stupire tutti

Meteo: NEVE fuori stagione, APRILE potrebbe stupire tutti
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Meteo Giornale INTERNO

Le nevicate nel mese di aprile sono fenomeni rari ma non del tutto eccezionali nella storia climatica italiana. Sebbene la primavera sia generalmente associata a un progressivo rialzo termico, alcune irruzioni di aria fredda hanno portato a eventi nevosi significativi, soprattutto nelle regioni settentrionali e lungo il versante adriatico. Tra gli episodi più memorabili si annovera la nevicata del 7-8 aprile 2003, un evento che colpì duramente il Centro-Sud, con accumuli considerevoli anche a quote molto basse. (Meteo Giornale)

Su altri media

E la primavera porta la fioca: ormai è così, l’inverno non la regala più o ne è sempre più avaro, ci deve pensare marzo a imbiancare le Alpi. La prima perturbazione ha regalato accumuli importanti, che verranno ribaditi da nuove nevicate, con possibili cumulate totali entro sabato di oltre un metro e 50 nelle zone più esposte… (Cuneo24)

I marciapiedi e le auto hanno subito un cambiamento visivo notevole, con la scarsa circolazione notturna che ha reso il paesaggio ancor più suggestivo. I residenti, affacciandosi alle finestre, hanno potuto ammirare la bellezza di un paesaggio invernale che raramente si presenta in città, creando un senso di meraviglia e nostalgia. (iLMeteo.it)

Un treno di perturbazioni senza soluzione di continuità stravolge il meteo del Centro-Nord. Questo evento rappresenta uno dei più significativi dell'Inverno, con accumuli nevosi che, in alcune aree, potranno superare il metro di altezza. (Meteo Giornale)

Nevicate spettacolari tra Torinese, Canavese e Valsesia: paesaggi imbiancati fino a quote basse

Questo evento risulterà tra i più rilevanti da mesi, con accumuli nevosi che, in alcune zone, potranno superare i due metri di spessore. Il fronte perturbato avanzerà da ovest verso est e sarà caratterizzato da intensi contrasti termici, con masse d’aria di differente provenienza che si scontreranno, dando origine a precipitazioni molto intense. (Tempo Italia)

E' in arrivo un peggioramento meteo in Piemonte dalla serata di oggi, con precipitazioni sparse sulla regione, più marcato dal pomeriggio di domani, quando sono attesi fenomeni intensi e persistenti sul settore meridionale, in attenuazione nella mattinata di mercoledì. (La Repubblica)

Durante i rovesci più intensi, la coltre bianca è scesa fino a 600-700 metri di altitudine, un evento che ha sorpreso e affascinato residenti e visitatori. L’inverno si fa ancora sentire tra le montagne del Torinese, Canavese e Valsesia, dove un’ondata di neve abbondante ha imbiancato le valli interne, regalando un paesaggio suggestivo e un’atmosfera quasi fiabesca. (Giornale La Voce)