Internet via satellite, il bando in Lombardia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Milano – Regione Lombardia ha recentemente pubblicato un bando da 6,5 milioni di euro per dotare le aree periferiche e montane del suo territorio di connessione internet satellitare. La procedura, gestita dall’Azienda regionale per l’innovazione e gli acquisti (Aria), ha attirato l'attenzione di numerose aziende, tra cui la società Starlink-Space X, guidata da Elon Musk, fondatore di Tesla e uomo più ricco del mondo.
Il bando, pubblicato sulla piattaforma Sintel, mira a migliorare la connettività nelle zone più remote della regione, dove le infrastrutture tradizionali non riescono a garantire un servizio adeguato. La tecnologia satellitare, infatti, rappresenta una soluzione efficace per superare le difficoltà legate alla conformazione geografica del territorio lombardo.
Nonostante le polemiche sollevate dalle opposizioni, che vedono in Starlink un possibile favorito, il governo italiano ha dato mandato ad Aria di avviare la procedura, sottolineando l'importanza di garantire trasparenza nei contratti e promuovere il trasferimento tecnologico e l'industria italiana. Il sottosegretario all’innovazione Alessio Butti, insieme al governo nazionale e a quello lombardo, ha espresso fiducia nel progetto, ritenendo che la sperimentazione possa rappresentare una svolta per le aree prive di servizi di connettività a banda ultralarga.
Starlink, con la sua costellazione di migliaia di satelliti, potrebbe quindi avviare i propri affari in Italia, offrendo una copertura capillare e resiliente.