Partite IVA, hai l'obbligo di emettere fattura anche se non hai ricevuto il pagamento: sanzioni e novità Cassazione
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Decidendo un caso in cui le Entrate avevano contestato a una società municipale l'omessa fatturazione relativa alla gestione del servizio idrico cittadino, una recente sentenza della Corte di Cassazione - la n. 10693 del 23 aprile scorso - ha affrontato la delicata questione del momento in cui sorge l'obbligo di fatturazione per le prestazioni di servizi ai fini IVA. Tale provvedimento incide sui doveri formali e sul comportamento fiscale del contribuente e si colloca in un filone giurisprudenziale orientato a proteggere i contribuenti dalle pretese tributarie prive di adeguato supporto probatorio. (Brocardi.it)
Ne parlano anche altri media
La recente sentenza della Corte di Cassazione, numero 10693 del 23 aprile, ha stabilito un principio fondamentale in materia di fatturazione delle prestazioni di servizi. Questo principio, basato sull’articolo 6, comma 3, del DPR 633/72, evidenzia la netta distinzione tra l’obbligo tributario di emissione della fattura e il momento in cui l’imposta diventa esigibile per l’Erario. (Finanza.com)
La regolarità formale e sostanziale dei pagamenti non prova l’esistenza delle operazioni. Il pagamento delle fatture è elemento coessenziale al meccanismo dell’illecito. Ad affermarlo la Cassazione, che con l’ordinanza n. (FiscoOggi.it)
Nel caso specifico, una società era stata accusata di non aver emesso fatture per operazioni legate alla gestione del servizio idrico cittadino. I motivi della sentenza La Corte ha ribadito che il momento in cui sorge l’obbligazione tributaria è disciplinato dall’art. (QuiFinanza)
A stabilirlo è la Corte di Cassazione, che ha posto un freno alle pretese dell’amministrazione finanziaria in assenza di prove concrete. In ambito fiscale, la questione dell’IVA nelle prestazioni di servizi torna sotto i riflettori grazie a una sentenza che chiarisce un punto spesso trascurato: senza il pagamento e le prove di incasso, l’obbligo di fattura potrebbe non sussistere. (lentepubblica.it)
74/2000. 5830 del 08.01.2025, gli Ermellini tornano a pronunciarsi sul delitto di dichiarazione fraudolenta mediante ricorso a fatture per operazioni inesistenti di cui all'art. (Fiscal Focus)
Anche senza ricevere il pagamento, i titolari di Partita IVA devono emettere fattura per le prestazioni di servizi. Lo stabilisce la Cassazione, con sanzioni in arrivo per chi ritarda. (Risoluto)