Nvidia: i dazi USA sulla Cina hanno un impatto negativo sulle prospettive di lungo termine

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Editor's Note: Questa analisi è stata pubblicata originariamente come nota azionaria da Morningstar Equity Research. Metriche chiave di Morningstar per Nvidia Nvidia NVDA stima una perdita di USD 5,5 miliardi associata alla sua GPU per l’intelligenza artificiale H20 a causa della limitazione, imposta dagli Stati Uniti, di esportare questo prodotto in Cina. L’H20 è stato realizzato appositamente per il mercato cinese per consentire a Nvidia di aggirare le precedenti restrizioni statunitensi. (Morningstar)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Il ribasso è causato dalle nuove e costose restrizioni all’export dei chip destinati alla Cina. Oltre a Nvidia, anche diversi altri titoli del settore semiconduttori registrano ribassi di qualche punto percentuale, tra cui AMD (AMD. (XTB.com)
Il settore hi-tech è penalizzato dalla notizia che Nvidia nel primo trimestre contabilizzerà un onere straordinario di 5,5 miliardi di dollari per far fronte alle nuove restrizioni alla vendita di chip in Cina (Crollo di Nvidia: cosa c'è dietro il tonfo del titolo). (Investire.biz)
A questo si aggiunga che Il presidente Usa, Donald Trump, ha annunciato martedì un’indagine sull’imposizione di dazi a tutte le importazioni di minerali critici, una mossa che andrà a inciderre soprattutto sulla Cina. (Milano Finanza)
Nvidia (La Stampa)
Bad news da Nvidia che perde il -6% nel preborsa. FERRAGAMO: a rischio di nuovi minimi storici dopo la delusione di Lvmh, Stifel abbassa il target da 7 a 6 euro. (Websim.it)
Da un lato, il colosso americano dei chip prevede extracosti in bilancio fino a 5,5 miliardi di dollari nel primo trimestre a causa dello stop imposto dall’amministrazione Trump a esportare verso la Cina il super chip H20 , per il quale d'ora in poi avrà bisogna di una licenza speciale emessa da Washington. (Il Sole 24 ORE)