Bonifici istantanei: gratuiti da oggi e con verifica IBAN obbligatoria da ottobre

Bonifici istantanei: gratuiti da oggi e con verifica IBAN obbligatoria da ottobre
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
alfemminile.com ECONOMIA

Dal 9 gennaio 2025, effettuare un bonifico istantaneo non comporta più alcun costo aggiuntivo. Questa novità interessa milioni di utenti bancari in Italia e in Europa, eliminando le commissioni che fino a oggi variavano da pochi centesimi a diversi euro, a seconda della banca. Cosa sono i bonifici istantanei e perché usarli I bonifici istantanei sono una forma di pagamento che consente di trasferire fondi in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, anche durante i weekend e i giorni festivi. (alfemminile.com)

Su altri giornali

Tutte le banche europee dovranno consentire ai propri clienti di ricevere un bonifico istantaneo che, come prevede il provvedimento di Bruxelles, avrà lo stesso costo di uno ordinario. La rivoluzione è partita ieri. (Il Sole 24 ORE)

Al via oggi le novità in tema bancario, con i bonifici istantanei che dovranno costare come quelli ordinari, senza balzelli ed extra-costi a carico degli utenti. Un cambiamento positivo per i consumatori a cui tuttavia si accompagnano anche rischi e pericoli, secondo Assoutenti. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Da oggi bonifici istantanei senza costi extra: pagamenti in 10 secondi

Ieri mi sono recato alla filiale di Legnano di una nota banca tedesca per effettuare un bonifico istantaneo che per la legge italiana non dovrebbe costare nulla. Mi hanno detto che fino alla fine dell’anno la banca non praticherà quanto è stato stabilito e che le altre banche applicano regolarmente. (Corriere della Sera)

A partire da oggi, dunque, i bonifici istantanei diventano ancora più accessibili: non sarà più previsto alcun costo extra rispetto ai tradizionali bonifici ordinari. Come preannunciato qualche settimana fa, da oggi i bonifici istantanei in Italia non avranno più costi extra. (macitynet.it)

Una novità, quella introdotta dal regolamento Ue 2024/886, che mira ad avvicinare i servizi bancari tradizionali ai pagamenti istantanei già offerti da diverse piattaforme, come per esempio PayPal o Satispay: questo consentirà di azzerare le attese di pagamento per cittadini e imprese e anche aumentare la sicurezza. (Il Sole 24 ORE)