Nuovo codice della strada, a Genova crolla il consumo di vino al ristorante: -35%. Amari azzerati

Nuovo codice della strada, a Genova crolla il consumo di vino al ristorante: -35%. Amari azzerati
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Repubblica INTERNO

Chi può al ristorante ci va direttamente a piedi per evitare qualunque problema. Per gli altri che, invece, devono mettersi alla guida la bottiglia di vino da condividere con gli amici è ormai un lontano ricordo: a cena si beve soltanto un bicchiere e il consumo di amari e ammazza caffè si è praticamente azzerato mentre nei locali iniziano a comparire anche le liste dei vini “alcol free”. I primi… (La Repubblica)

Ne parlano anche altre testate

Più di 4mila etilometri acquistati nell’ultimo mese. Il nuovo codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre, ha accelerato le vendite di Amazon: gli italiani non vogliono perdere la patente e si cautelano di conseguenza, procedendo a un alcol test fai da te prima di mettersi al volante, per giocare d’anticipo sulla polizia stradale. (Avvenire)

È pressoché introvabile anche nelle farmacie di Vercelli, come nel resto d’Italia, il kit per l’alcol test, strumento diventato super richiesto dopo l’entrata in vigore del nuovo codice della strada. (La Stampa)

Con il nuovo Codice della Strada, anche Olbia affronta un cambio di paradigma nel rapporto tra consumo di alcolici e guida. Pur mantenendo il limite legale del tasso alcolemico a 0,5 grammi/litro, la normativa ha inasprito sanzioni e introdotto strumenti come l’alcolock. (Gallura Oggi)

Codice della Strada: alcol in picchiata a Cesenatico

Praticamente tutte le farmacie hanno esaurito le scorte. TREVISO – «Gli etilometri sono andati a ruba dopo l’introduzione del nuovo Codice della strada. (ilgazzettino.it)

Così alcuni ristoranti pugliesi si stanno regolando per dribblare le nuove norme del Codice della strada, e far dimenticare i bei tempi – ormai andati – in cui si poteva andare a cena e spingersi un tantino in là anche con quei tre o quattro calici, sperando nella comprensione del fato, o in caso di sfiga irriducibile dell’agente di polizia di turno. (quotidianodipuglia.it)

Sono questi alcuni degli effetti dopo l’entrata in vigore (lo scorso 14 dicembre) della riforma del Codice della Strada, voluta dal Ministro Matteo Salvini, che sancisce regole ferree, anche se, l’inasprimento delle sanzioni non modifica i valori consentiti per il consumo di alcol (Livingcesenatico)