Medici di famiglia dipendenti? Fnomceo: “Già oggi pronti a svolgere venti milioni di ore l’anno nelle case di comunità”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Medici di famiglia dipendenti? Fnomceo: “Già oggi pronti a svolgere venti milioni di ore l’anno nelle case di comunità” Anelli: “Venti milioni di ore l’anno (9-10 ore a settimana): è il tempo che, già oggi, gli oltre quarantamila medici di medicina generale italiani sono pronti a dedicare ai servizi per i cittadini nelle Case di Comunità. E questo grazie alla nuova convenzione, che per molti aspetti diventa operativa nel 2025”. (Quotidiano Sanità)
Su altre testate
Novità per i medici di base nella riforma che il Ministero della Salute sta predisponendo: i dettagli (INRAN)
Secondo quanto riporta il Sole 24 Ore, l’esecutivo starebbe lavorando a un testo di legge per introdurre una novità di tipo contrattuale per medici specializzati in Medicina generale: il medico di base da libero professionista, convenzionato al Sistema Sanitario nazionale e con specifici obblighi, diventerebbe dipendente. (Corriere della Sera)
Dipendenza per i medici di medicina generale? Riproduzione riservata (Quotidiano Sanità)
In lavorazione, tra il ministero della Salute e le Regioni, c'è una riforma dei medici di base che potrebbe portarli a diventare dipendenti del Ssn, e non più liberi professionisti. Ecco le principali novità. (Fanpage.it)
– Medici di famiglia dipendenti e centralità delle Case di comunità, cambi nella formazione dei giovani medici del territorio (valutata positivamente), l’anno nuovo parte con una proposta del ministro della Salute, Orazio Schillaci, che secondo alcuni media è in via di definizione con l’apporto di alcune regioni. (insalutenews)
Il progetto di riforma in cantiere prevede una trasformazione radicale: i futuri medici di famiglia non saranno più liberi professionisti che lavorano nel proprio studio, ma dipendenti pubblici integrati in strutture più ampie e organizzate. (Io Donna)