Bonus su bollette luce e gas 2025? Cosa fare SUBITO secondo l’Arera

Bonus su bollette luce e gas 2025? Cosa fare SUBITO secondo l’Arera
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it ECONOMIA

Bonus su bollette luce e gas 2025? Cosa fare SUBITO secondo l’Arera Il governo ha appena varato il Decreto Bollette 2025, con nuove misure per contenere il caro energia. Ecco cosa consiglia di fare subito Stefano Besseghini, presidente di Arera, e come fare per accedere ai bonus previsti. Enel Fix Promo Web Luce 77.36 €/MESE Trend Casa Luce 85.31 €/MESE Luce Flex 72.70 €/MESE A2A Click Luce 74.60 €/MESE Prezzo Garantito Web 76.26 €/MESE Enel Fix Wow Luce 77.60 €/MESE Enel Fix Star Luce 78.62 €/MESE IREN SMALL LUCE VARIABILE 79.41 €/MESE Sempre Più Luce 80.10 €/MESE Fixa Time 80.21 €/MESE IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE 80.64 €/MESE Hera Comm S.p. (Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Il nuovo bonus bollette introdotto con il DL n. 19 del 2025 è destinato alle famiglie con un ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, fino a 25.000 euro. (Adnkronos)

via depositphotos.com AU: non limitate la nostra azione e occhio a prezzi UE. ARERA: già al lavoro con Inps per platea, fare opera di comunicazione per isee fino a 25mila, non si aspettano misure, e poi gli stranded cost (Rinnovabili)

Dl bollette: Confcommercio, interventi attesi ma misure siano piu' inclusive (Il Sole 24 ORE)

Decreto bollette, Arera: “I nuovi beneficiari del bonus si attivino per fare l’Isee”

Promette tempi rapidi per definire le modalità di approvvigionamento di energia elettrica all’ingrosso da parte di Acquirente Unico Stefano Besseghini presidente di Arera, audito in Commissione Attività produttive della Camera nell’ambito del Dl bollette. (LA STAMPA Finanza)

È il consiglio di Arera a fronte del bonus una tantum da 200 euro inserito dal governo nel decreto Bollette, che apre a una platea più ampia di beneficiari, ben superiore a quella ordinaria (di solito gli aiuti vanno a chi ha l'Indicatore sotto i 9.530 euro, fino ai 20mila per chi ha 4 figli a carico). (ilmessaggero.it)

Il presidente di Arera Stefano Besseghini (bersagliato di domande dai deputati della Commissione) ha sottolineato come i nuovi beneficiari del bonus (cioè le famiglie con Isee fino a 25mila euro) non lo potranno ricevere se prima non chiederanno l’Isee. (la Repubblica)