Putin, il dilemma sulla tregua: lo zar tra la paura di una “trappola” e il malcontento dei russi per la guerra

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Accettare o meno il piano del cessate il fuoco elaborato da Usa e Ucraina. Questo è il dilemma, secondo uno degli ex consiglieri, del presidente russo Vladimir Putin. Già in passato si è espresso contro il cessate il fuoco, sottolineando che è necessario un accordo di pace più ampio, che soddisfi le sue richieste di porre fine alla guerra. Se da una parte il costo in termini di vittime è enorme, dall'altra Putin è restio ad accettare il piano perché l’esercito russo è attualmente in vantaggio sul campo di battaglia e sta conquistando gradualmente più territorio nell’Ucraina orientale. (ilmessaggero.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
E se la Russia accetterà la tregua di 30 giorni, sarà poi necessario determinare di chi Mosca e Kiev si fideranno per supervisionarne l'attuazione del piano. La tregua di 30 giorni, i dubbi degli ucraini: "Mosca la rispetterà?" Kiev, 12 mar. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Facciamo un passo indietro. "Ora la palla passa nel campo di Putin". Lo ha detto il segretario di Stato statunitense, Marco Rubio, annunciando il sì dell’Ucraina alla proposta degli USA su una tregua di 30 giorni, nonostante non ci siano quelle garanzie di sicurezza che invece Volodymyr Zelensky pretendeva quando è volato a Washington alcune settimane fa. (Fanpage.it)
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Servizio di Leonardo Possati. (TV2000)

Un cessate il fuoco temporaneo nella guerra russo-ucraina sarà discusso "la prossima settimana", ovvero tra il 17 e il 23 marzo. Lo ha riferito ai giornalisti il capo dell'ufficio del presidente ucraino, Andriy Yermak, dopo i negoziati tra Stati Uniti e Ucraina in Arabia Saudita. (Sky Tg24 )
WASHINGTON – Il segretario di Stato americano Marco Rubio dice che «gli europei dovranno essere coinvolti» nel processo diplomatico per la pace in Ucraina, ma intanto i colloqui sono cominciati senza la loro presenza e le differenze da conciliare restano significative. (la Repubblica)
Il segretario di Stato statunitense Marco Rubio ha affermato che oggi gli Stati Uniti “avranno contatti con i russi”, da cui sperano di avere una risposta positiva sulla tregua di 30 giorni a cui l'Ucraina si è detta pronta. (Il Sole 24 ORE)