Allerta rossa a Bologna, scuole chiuse e case evacuate per maltempo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
INTERNO

Un’ondata di maltempo, che si preannuncia particolarmente violenta, sta per colpire le regioni centrali dell’Italia, con l’Emilia-Romagna e la Toscana in prima linea. La Protezione Civile ha dichiarato l’allerta rossa per oggi, venerdì 14 marzo, a causa del rischio idraulico e idrogeologico, con precipitazioni intense che potrebbero causare esondazioni e frane. Bologna, già duramente colpita da eventi simili nel 2024, è tra le città più esposte, tanto che il Comune ha disposto l’evacuazione dei primi piani delle abitazioni in alcune zone considerate a rischio.

Le scuole di ogni ordine e grado, compresi nidi d’infanzia e centri di formazione professionale, resteranno chiuse per l’intera giornata. A San Lazzaro di Savena e Pianoro, comuni limitrofi a Bologna, sono state evacuate le abitazioni situate nei piani bassi, mentre sono stati sospesi tutti gli eventi sportivi e ricreativi. Parchi, percorsi ciclabili e sentieri escursionistici sono stati chiusi al pubblico per precauzione, in attesa che la situazione meteorologica si stabilizzi.

Le piogge, che hanno già iniziato a intensificarsi nella serata di giovedì 13 marzo, interesseranno non solo l’Emilia-Romagna ma anche il Friuli Venezia Giulia, l’Appennino emiliano-romagnolo, la Toscana settentrionale, il Lazio meridionale e alcune aree di Abruzzo, Molise e Campania. I venti forti e il terreno già saturo d’acqua, a seguito delle recenti inondazioni, aumentano il rischio di dissesti idrogeologici, rendendo necessarie misure straordinarie per garantire la sicurezza della popolazione.

L’allerta rossa, il livello di criticità più elevato, è stato emesso dopo un attento monitoraggio delle condizioni atmosferiche, che hanno evidenziato un peggioramento rapido e significativo. Le autorità locali hanno invitato i cittadini a evitare spostamenti non necessari e a prestare massima attenzione alle indicazioni fornite attraverso i canali ufficiali. Nel frattempo, i soccorsi sono già in allerta, pronti a intervenire in caso di emergenze.