CPB: criteri per la elaborazione della proposta

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Visto che l’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, decreto che ha introdotto nel nostro ordinamento il concordato preventivo biennale (CPB), stabilisce anche che la metodologia in base alla quale viene elaborata la proposta di concordato deve essere approvata con apposito decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, con decreto del 28 aprile 2025, è stata data attuazione alla citata norma con riferimento alla proposta di concordato preventivo per il biennio... (Il Sole 24 ORE)

Su altre fonti

1. Le finalità e l’ambito operativo Per razionalizzare gli obblighi dichiarativi e di favorire l’adempimento spontaneo, i contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo derivante dall’esercizio di arti e professioni che svolgono attività nel territorio italiano, possono accedere a un concordato preventivo biennale. (Diritto.it)

A scriverlo è Il Sole 24 Ore, ricordando che la sanatoria era stata introdotta lo scorso anno per favorire le adesioni al concordato preventivo biennale e consentiva ai soli soggetti Isa che avevano accettato l’accordo biennale con il fisco di chiudere i conti con il passato, in particolare con gli anni d’imposta dal 2018 al 2022, con il pagamento fino a un massimo di mille euro ad annualità da versare entro lo scorso 31 marzo. (Sky TG24)

Unioncamere informa della pubblicazione del Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese - Campagna bilanci 2025, un supporto per le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio,... (AteneoWeb)

Debutto nel modello Redditi 2025 (e in Irap 2025) per il concordato preventivo biennale (Cpb), al termine del primo anno di applicazione. (Il Sole 24 ORE)

I contribuenti ISA che hanno aderito al concordato preventivo biennale per gli anni 2024 e 2025, con la compilazione del Modello Redditi 2025 dovranno considerare le imposte versate in applicazione dell’istituto al fine di determinare il saldo del periodo d’imposta 2024, nonché gli acconti 2025. (Fiscal Focus)

Dopo il fallimento della prima tornata, che ha visto una partecipazione decisamente bassa, i parlamentari di maggioranza chiedono al governo di riaprire le porte del ravvedimento speciale, una misura che consente di sanare i redditi evasi a costi ridotti. (Economy Magazine)