Novità agevolazione prima casa: si avrà più tempo per vendere l'abitazione già posseduta
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dal 1° gennaio 2025, chi acquista un immobile con le agevolazioni prima casa avrà due anni (e non più uno) per vendere o donare l’abitazione già posseduta. Ecco tutto quello che c’è da sapere. Fondo di Garanzia per la Prima Casa e imposta di registro, tutte le novità della Manovra 2025 Due anni per vendere: una svolta per il mercato immobiliare La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. (Immobiliare.it)
Su altri media
L’acquisto di una casa rappresenta un investimento davvero importante per una famiglia che, nella maggior parte dei casi, avrà bisogno di stipulare un mutuo per realizzare il proprio obiettivo. (il Giornale)
Il Fondo di garanzia Mutui per la prima casa, meglio noto come Fondo Consap, è stato dalla sua istituzione nel 2013 lo strumento principale a permettere l’ottenimento di mutui al 100%, soprattutto per i giovani. (MutuiSupermarket.it)
Diritto anche al credito d'impo… Grazie alla legge di Bilancio, infatti, da ora in poi ci saranno due anni di tempo per trovare un nuovo acquirente, e non più solo 12 mesi come previsto fino alla fine del 2024. (la Repubblica)
La Legge di Bilancio 2025 rende più flessibili le regole per non perdere le agevolazioni prima casa. Viene infatti ampliato a due anni (invece di un anno) il periodo di tempo a disposizione per vendere un altro immobile acquistato con la stessa agevolazione. (PMI.it)
Come abbiamo spiegato in precedenza, il governo ha pianificato per il 2025 una serie di bonus destinati ai cittadini in difficoltà economica. Si è discusso ampiamente di incentivi volti a migliorare le condizioni di vita, permettendo ai cittadini di affrontare spese urgenti per beni di prima necessità e non solo. (Inchiostro Verde)
Sono tante le misure vantaggiose per chi intende acquistare la prima casa nel 2025. Ecco una carrellata dei provvedimenti (Il Sabato - News di Atripalda)