IL VIDEO. Germania, raggiunto accordo di principio per formare un governo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Dolomiti ESTERI

Berlino, 8 mar. I conservatori tedeschi di Friedrich Merz e i socialdemocratici di centro-sinistra (SPD) hanno annunciato di aver raggiunto un accordo di principio per formare un governo che prevede di investire massicciamente per rilanciare e riarmare la più grande economia d'Europa. Friedrich Merz, che ha vinto le elezioni tedesche del 23 febbraio, afferma insieme a Lars Klingbeil della SPD di aver completato con successo i colloqui esplorativi e che ora si muoveranno verso colloqui formali per costruire un governo di coalizione. (il Dolomiti)

La notizia riportata su altri giornali

Una decisione gravissima, come già abbiamo detto: una decisione che apre una enorme finestra di Overton e forse fa della Romania un vero e proprio laboratorio per quelle che saranno le politiche autoritarie e repressive di una Unione Europea sempre più indistinguibile dagli autoritarismi contro cui è solita puntare il dito. (Il Giornale d'Italia)

Poi la Romania, dove nel silenzio colpevole di media e politica, il candidato vincitore al primo turno si vede annullare la tornata per colpa di qualche post dubbio su Tik Tok (solo a scriverlo, fa ridere), viene arrestato in strada, accusato di ogni nefandezza (tutto, ovviamente, da dimostrare) e infine escluso dalle nuove elezioni indette appositamente per non farlo vincere. (Nicola Porro)

Cdu, Csu e Spd avviano formalmente oggi i negoziati per la formazione della coalizione, che dovrebbe portare alla creazione di un nuovo governo guidato dal cancelliere Friedrich Merz (Cdu). Sedici gruppi di lavoro si incontreranno a Berlino per negoziare l’accordo di coalizione, organizzati in blocchi tematici. (LAPRESSE)

Per garantire che nulla vada storto, i 256 delegati suddivisi in 16 gruppi composti ciascuno da sei esponenti Cristianodemocratici (Cdu), tre Cristianosociali (Csu) e sette Socialdemocratici (Spd) dovranno attenersi alle precise disposizioni volute dai partiti e contenute in un apposito 'Opuscolo sui negoziati di coalizione 2025'. (Adnkronos)

BERLINO – Una delle settimane più importanti per il futuro dell’Europa è cominciata con un doppio psicodramma. E oggi la proposta appro… (la Repubblica)

Doveva essere solo la fase esplorativa delle trattative per la nuova coalizione social-democristiana, poco impegnativa e ancora meno vincolante, dato che l’ultima parola sul patto di governo spetterà come sempre agli iscritti dei tre partiti. (il manifesto)