Il bilancio climatico globale alla fine del 2024: confermato il divario tra oceani e terraferma

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Ilmeteo.net ESTERI

Da circa sei mesi la temperatura media globale si è assegnata ai valori dell’ultimo semestre del 2023, mentre quella della superficie degli oceani continua a diminuire toccando i valori del 2022. Grafico della temperatura media globale dell'aria aggiornato al 31 Dicembre 2024. Le linee rossa ed arancione si riferiscono agli anni 2024 e 2023, mentre quelle grigie agli anni precedenti. Si è appena concluso il 2024 e, come di consueto, facciamo un bilancio su quello che è stato l'andamento climatico della temperatura dell'aria e della superficie degli oceani a livello globale. (Ilmeteo.net)

Su altri media

Il 2024 è stato ricco di notizie difficili per il clima e l’ambiente. Ma per il nuovo anno ci sono ragioni di ottimismo Di Lorenzo Tecleme() (La Bottega del Barbieri)

Anno più caldo di sempre, con un record negativo di precipitazioni nevoso (-78% rispetto alla media) e con picchi di veleni nell’aria pericolosi per la salute. (Irpinia TV)

Il Copernicus Climate Change Service (C3S) (1) della Commissione Europea segnala che il mese scorso è stato il secondo novembre più caldo mai registrato. È ormai praticamente certo che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato e che la temperatura media globale supererà l’obiettivo fissato dall’Accordo di Parigi, che ha promesso di «continuare gli sforzi» per limitare l’aumento della temperatura media globale a 1,5°C. (Brescia Anticapitalista)

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Giappone, secondo quanto riferito dall’Agenzia Meteorologica Giapponese (JMA), confermando una tendenza globale alimentata dalle crescenti emissioni di gas serra. (Meteo Giornale)

Le consuete analisi di inizio anno sui dati della NOAA/NCEP e, per confronto, su quelle relative ad altri tre database climatici, concordano sul fatto che, per il secondo anno consecutivo (ma come anche successo nel 2019 e nel 2020), l’anno appena trascorso è risultato il più caldo da quando si misurano le temperature. (Climalteranti.it)

Secondo quanto riportato, nel periodo gennaio-dicembre 2024, le temperature medie sono state registrate 1,48 gradi centigradi più alte rispetto alla media del periodo 1991-2020. Secondo i dati dell'Agenzia Meteorologica Giapponese (JMA), la temperatura media registrata nel 2024 è stata la più alta dal 1898, anno in cui sono stati registrati i primi dati comparabili. (TRT)