Attenzione alla truffa del Ministero della Salute: false mail per falsi rimborsi

Attenzione alla truffa del Ministero della Salute: false mail per falsi rimborsi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
L'Unità SALUTE

L'avviso Il post del dicastero della Sanità pubblicato sui social: non fornire dati sensibili e non cliccare sui link Il Ministero della Salute ha pubblicato un post sui propri profili social per avvisare i cittadini di fare attenzione a una truffa. Il dicastero della Sanità ha mostrato un’immagine che i truffatori hanno utilizzato per inviare delle mail. I destinatari hanno ricevuto un messaggio di posta elettronica dove sono stati annunciati dei falsi rimborsi. (L'Unità)

Su altri media

Il Ministero della Salute ha avvertito in un comunicato di un nuovo tentativo di truffa basate su finte e-mail con oggetto «rimborso per importo in eccesso» che sembrano provenire dal Ministero stesso e promettono un rimborso di oltre 230 € per un presunto errore nei versamenti al SSN (Servizio Sanitario Nazionale). (Geopop)

C’è un nuovo tentativo di truffa che sta circolando: fantomatici rimborsi economici da parte del Ministero della Salute. “Non cliccate sui link contenuti, non fornite dati personali e cancellate immediatamente il messaggio”, avvisa online il Ministero della Salute, mentre anche il sito della Polizia Postale informa del tentativo di truffa in atto. (Valledaostaglocal.it)

Un nuovo tentativo di phishing sta circolando in rete con email fraudolente che fingono di provenire dal Ministero della Salute, promettendo un rimborso economico legato a presunti versamenti in eccesso al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). (HDblog.it)

Mail con truffa del rimborso a nome del Ministero della Salute. “Non cliccate”

Il ministero della Salute mette in guardia da un tentativo di truffa via mail che sfrutta il suo nome. Non si tratta di comunicazioni ufficiali", specifica in una nota il ministero, che ha invitato "a non cliccare sui link contenuti, non fornire dati personali e a cancellare immediatamente il messaggio". (www.altoadige.it)

Non si tratta di comunicazioni ufficiali”. Ma è una truffa. (Il Fatto Quotidiano)

Nella falsa mail si legge che "a seguito di una recente verifica sui tuoi versamenti, abbiamo rilevato un pagamento in eccesso relativo a due mensilità al Servizio sanitario nazionale. Di conseguenza ti spetta un rimborso pari a 234,40 euro". (Quotidiano Sanità)