Leopardi, poeta dell'Infinito

Leopardi, poeta dell'Infinito
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Martina Franca ha conquistato il piccolo schermo: il centro storico e il Palazzo Ducale della Città della Valle d’Itria hanno fatto da splendida cornice alla miniserie evento “Leopardi - Il poeta dell’infinito”, andata in onda su Rai 1 il 7 e l’8 gennaio. Diretta da Sergio Rubini, la produzione ha scelto Martina Franca e altre location pugliesi e marchigiane per raccontare la vita del grande poeta. (Taranto Buonasera)

Su altri giornali

Quell’uomo, fragile, non è stato il teatro del dolore ma una scienza in cui la grandezza ha preso forma. Abita il suo limite non per subirlo ma per esplorarlo, per trasformare la sua finitezza in una finestra sul mistero, per immaginare l’immenso da uno spazio ristretto. (L'HuffPost)

Giuliano Guida Bardi No. Si specchiano e, quando non si … (la Repubblica)

Secondo la scrittrice Flaminia Colella la serie televisiva in questione permette di vedere il poeta come una persona vera, lontana dagli stereotipi che si sono accumulati attorno alla sua figura negli anni che lo dipingono come “sfigato”, sfortunato, malaticcio, timido, fragile. (Tecnica della Scuola)

La serie Rai su Leopardi è una "una parodia involontaria"? Aldo Grasso stronca e il regista Sergio Rubini risponde: "A costo di sembrare populista..."

Successo di pubblico, ma non di critica. La nuova fiction sul celebre poeta ha scatenato la polemica (Open)

di Andrea Mombello Su Rai Uno L'attore monferrino Andrea Quartarone protagonista nella serie su Leopardi Martedì in prima serata (Il Monferrato)

Cosa nota è che RaiUno abbia mandato in onda una serie tv sulla vita di Giacomo Leopardi che ha portato a casa buoni risultati in termini di share. Cosa forse meno nota è che Aldo Grasso, critico blasonato del Corriere della Sera che non ‘le manda a dire’, l’abbia stroncata senza appello. (Il Fatto Quotidiano)