Ilva, lo Stato studia presidio azionario

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale INTERNO

Giornata di dichiarazioni, notizie e rumors sul processo di rilancio dell'ex Ilva di Taranto. Mentre il processo di vendita è ancora in corso, ieri è stato raggiunto, al ministero del Lavoro, l'accordo per la proroga della cassa integrazione straordinaria per 12 mesi ai lavoratori di Acciaierie d'Italia in amministrazione straordinaria (ex Ilva), scaduta il 28 febbraio scorso. Coinvolti in totale - secondo quanto si apprende da fonti sindacali - 3.062 lavoratori rispetto alla richiesta iniziale di 3.400. (il Giornale)

La notizia riportata su altri giornali

Contemporaneamente, saranno avviate procedure antitrust e sarà esercitata la golden power, un potere di controllo e salvaguardia per garantire che l'azienda rimanga sotto un adeguato presidio. (Cronache Tarantine)

Il governo ha confermato gli obiettivi strategici dell’operazione, a partire dalla massima occupazione lavorativa possibile, sia negli impianti sia nell’indotto, e la piena … (Il Fatto Quotidiano)

Si è vicini al traguardo per assegnare il primo stabilimento in Europa completante green. «Nella seconda metà di marzo, i commissari, dopo le dovute verifiche e il confronto delle offerte ricevute entro il 14 marzo, chiederanno al Mimit l'autorizzazione per avviare negoziato in esclusiva con il soggetto ritenuto migliore», avrebbe detto Urso, chiarendo che per «evitare che qualcuno faccia ricorso, aggrappandosi a una dichiarazione che può sfuggire a qualcuno», non è possibile fare i nomi delle aziende perché «c'è bisogno della massima discrezione fino al termine previsto dal bando». (ilmessaggero.it)

Inserisci qui le tue credenziali di accesso: Benvenuto nel mondo siderweb (Siderweb)

"I veri problemi arriveranno con la trattativa. Ovviamente abbiamo fatto il punto. Questo punto è servito a ribadire ancora una volta quali sono le priorità. Le priorità sono quelle di fare sicuramente in modo che i tempi si accorciano. (Il Sole 24 ORE)

Come Fiom-Cgil abbiamo rilevato che è necessario iniziare fin da subito il confronto costante con le organizzazioni sindacali. (Fiom-Cgil)