TIROCINANTE ADETTO/A ALLA GRIGLIA

TIROCINANTE ADETTO/A ALLA GRIGLIA
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria INTERNO

INSERITO DA: Orienta spa – IL GIORNO: 16/02/2025 SETTORE: Turismo e Ristorazione SEDE DI LAVORO: Perugia Orienta Spa, ricerca per ristorante/pub di Ponte San Giovanni un ADDETTO/A ALLA GRIGLIA da inserire in tirocinio della durata di 6 mesi. Mansioni: cuocere carni e pesci che si grigliano. Si richiede disponibilità full time. Preferibilmente automunito/a. Sede di lavoro: Ponte San Giovanni Tipologia d’ inserimento: Stage 6 mesi. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Ne parlano anche altri media

"L’esperienza della paternità è una delle più straordinarie che possano essere vissute. Tuttavia, in questa epoca di complessità, è forse il lavoro più difficile del mondo perché oggi significa saper appassionare alla vita e alle relazioni positive con gli altri ed essere in grado di educare al limite. (Il Giornale d'Italia)

Un taglio così pesante e drastico che la diseguaglianza in Italia, misurata dall’indice Gini, è aumentata l’anno scorso: d… (la Repubblica)

Una perdita media da 2.600 euro all'anno, per circa 620mila nuclei familiari che sono stati esclusi dal nuovo sostegno (l'Assegno di inclusione) e altri 230mila che vi sono rientrati, ma con un aiuto più ridotto. (Fanpage.it)

Istat, aumentano le disuguaglianze: con la riforma Irpef più reddito per 11,8 milioni di famiglie (e meno per 300 mila)

Ma è altrettanto vero che la drastica riduzione del Reddito di cittadinanza ha comportato un peggioramento dei redditi disponibili per circa 850mila famiglie (3,2% delle famiglie residenti), con una perdita media annua è di circa 2mila 600 euro annui. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Nel 2024 il governo di Giorgia Meloni ha introdotto diverse politiche redistributive come possono essere la riduzione degli scaglioni Irpef, l’introduzione dell’Assegno di inclusione al posto del reddito e pensione di cittadinanza, il bonus Natale per i lavoratori dipendenti e la prosecuzione dell’esonero contributivo parziale per i lavoratori dipendenti e totale per le lavoratrici madri. (Italia Oggi)

Alcune misure del governo non hanno giovato in termini di equità e redistribuzione, secondo l’Istat, altre invece sì (qui la nota integrale con le analisi sulle fasce di popolazione in base ai redditi). (Corriere della Sera)