Pagina 3 | Musetti, il tennis più bello tra echi di Federer e lezioni d’umiltà

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sinner è il più forte, il più continuo, il più concentrato, il più capace di capire i propri (pochi) errori e studiare i propri (pochissimi) limiti per riciclarli subito in ulteriori progressi. Ma è anche il meno coinvolgente sul piano emozionale. Berrettini è il più potente, fors’anche il più bello (per quanto de gustibus), ma è anche il più fragile, forse non solo fisicamente. Musetti è quello che più ti fa venire il nervoso, quello che a volte ti verrebbe da strozzarlo (con amore, chiaro): ma come gioca a tennis lui, diosanto! E non soltanto i nostri, cioè gli italiani, che adesso son tutti bravi e sanno vincere tornei importanti ( Cobolli e Darderi gli ultimi, prima Sonego , in futuro magari anche Arnaldi e Bellucci , o forse Cinà , chissà). (Tuttosport)
Ne parlano anche altri giornali
Lorenzo Musetti contro Carlos Alcaraz oggi 13 aprile nella finale dell'Atp Masters 1000 di Montecarlo. L'azzurro, numero 16 del mondo, va a caccia del terzo titolo della carriera e del primo trionfo dal 2022. (Adnkronos)
Non ce l'ha fatta Lorenzo Musetti, alla sua prima finale in un torneo Masters1000 a Montecarlo. Sulla terra rossa monegasca si impone lo spagnolo Carlos Alcaraz. (HuffPost Italia)

Il match tra Lorenzo Musetti e Stefanos Tsitsipas sarà trasmesso in diretta da Sky sui canali 201 e 203. Al momento è confermato per le 12 l'inizio della partita. (La Gazzetta dello Sport)
Lo dice Lorenzo Musetti, dopo la finale del torneo di Montecarlo persa con Carlo Alcaraz, con un infortunio muscolare che lo ha frenato al terzo set. "Non è facile parlare dopo questo finale, che non è quello che avevo immaginato: speravo di potermela giocare fino in fondo, e non è stato così". (Golssip)