Meteo: verso Pasqua e Pasquetta con maltempo e precipitazioni abbondanti. Ecco dove

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Prosegue la fase di maltempo anche a metà settimana, a causa di un’altra perturbazione in arrivo dalla Spagna (la n.3 del mese), che porterà piogge e temporali localmente intensi mercoledì 16 al Nord, sulle regioni centrali tirreniche e in Sardegna, ma con tendenza ad estendersi verso la Campania e la Sicilia già in serata, per poi andare a interessare il resto della penisola nella giornata di giovedì 17. (Meteo.it)
Ne parlano anche altre testate
La primavera lascia spazio a una nuova ondata di maltempo. Domenica delle Palme bagnata e non sarà sola. (RaiNews)
Il maltempo sta avvolgendo tante città del Nord Italia, ma siamo solo agli inizi di una lunga fase perturbata che ci accompagnerà per l’intera settimana Santa. Nel corso dei prossimi giorni arriveranno altri fronti perturbati, tra cui quello di mercoledì e giovedì, che risulterà davvero insidioso per buona parte della nostra penisola. (MeteoLive.it)
Con l'avvicinarsi della Settimana Santa, le condizioni meteorologiche sull'Italia si preparano a subire un significativo cambiamento. (Meteo Giornale)

Prepariamoci a una settimana non esattamente indimenticabile sotto l’aspetto meteo ma per Pasqua è Pasquetta c’è una, per ora prematura, speranza che il cielo sopra la Lombardia sia un po’ meno bigio. “Tornano le correnti atlantiche foriere di nuvole e piogge e il fenomeno - spiegano gli esperti di 3Bmeteo - in Lombardia si intensificherà lunedì specie sulle pianure. (Il Giorno)
«Dall’oceano Atlantico si sta avvicinando una perturbazione spinta da un profondo vortice ciclonico che viaggia dalla Penisola Iberica verso le Baleari - spiega Stefano Rossi, de IlMeteo. (Corriere della Sera)
Il maltempo della Domenica delle Palme apre ufficialmente una lunga fase di stampo atlantico che riuscirà a portare forte maltempo in area mediterranea L'evoluzione è pienamente confermata e impone attenzione per alcune giornate che potrebbero vedere accumuli pluviometrici molto elevati con criticità su alcune zone (3BMeteo)