Quanto costa il pranzo di Pasqua 2025 con i nuovi aumenti

Quanto costa il pranzo di Pasqua 2025 con i nuovi aumenti
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
QuiFinanza ECONOMIA

Pasqua è da sempre un momento molto importante per i cittadini italiani, abituati in questa occasione a riunirsi intorno a tavole imbandite di cibo e bevande tipici. Nel 2025, tuttavia, c’è un dato da registrare: importanti rincari riguarderanno uova di cioccolato, colombe e pastiere, con il pranzo di Pasqua che costerà di più rispetto allo scorso anno. In termini numerici l’aumento prodotti tipici pasquali è calcolato dall’Osservatorio nazionale Federconsumatori al +6,2% rispetto al 2024, con la crescita dei prezzi che sembra essere omogenea per tutte le categorie merceologiche, dai dolci alla carne passando per i prodotti decorativi per la tavola. (QuiFinanza)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Su 1.250 contratti disponibili in Sardegna per pasticcieri, gelatai, conservieri, panettieri e pastai per il 2025, 430 lavoratori risultano introvabili, vale a dire una posizione su tre. (RaiNews)

La pasticceria artigianale calabrese si conferma protagonista della Pasqua 2025, trainata da 1.929 imprese, che rappresentano oltre il 77% del settore. Anche quest’anno, la Calabria ha ribadito la propria vocazione artigianale nel comparto dolciario, facendo della qualità e della tradizione un tratto distintivo della sua identità produttiva. (il Lametino.it)

Secondo il Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c), il tradizionale pasto in famiglia costerà complessivamente circa 100 milioni di euro in più rispetto allo scorso anno, con un esborso totale per gli acquisti alimentari che supererà i 2 miliardi. (R101)

Crisi della pasticceria, la titolare: “Orari pesanti I dipendenti sono in fuga”

La pasticceria artigianale calabrese si conferma protagonista della Pasqua 2025, trainata da 1.929 imprese, che rappresentano oltre il 77% del settore. A pesare, però, sono i rincari delle materie prime e la crescente difficoltà nel reperire personale qualificato. (Giornale di Calabria)

Andando sulla composizione provinciale: a Macerata sono 224 le imprese artigiane nel settore dolciario e pasticcerie (il 78% delle 287 imprese totali della categoria) che sono il 2,5% del totale delle imprese artigiane. (Cronache Maceratesi)

I potenziali dipendenti scappano quando spi… «Siamo disperati, ogni giorno arriva un nuovo aumento». (La Stampa)