IVA: le compliance sulle anomalie riscontrate nelle Dichiarazioni IVA del 2022
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’articolo 1, comma 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 stabilisce che il Direttore dell’Agenzia delle Entrate deve definire le modalità per rendere disponibili al contribuente e alla Guardia di Finanza le informazioni previste dai commi 634 e 635 dello stesso articolo. Con il provvedimento n. 176284 dell'11 aprile 2025 vengono disciplinate le modalità di accesso a tali informazioni, anche tramite strumenti informatici, derivanti dal confronto tra le operazioni IVA trasmesse telematicamente e i dati delle dichiarazioni IVA che evidenziano eventuali anomalie. (MySolution)
Su altre testate
Ho erroneamente elaborato la liquidazione Iva e, quindi, erroneamente compilato la Lipe (liquidazione periodica) del primo trimestre 2024 di un soggetto in contabilità semplificata, con il metodo della ventilazione dei corrispettivi. (Il Sole 24 ORE)
In arrivo le lettere dell’Agenzia che consentono ai contribuenti di sanare, con sanzioni ridotte, eventuali errori rilevati nella dichiarazione Iva 2022, chiedere al fisco dei chiarimenti sulla propria posizione, fornire dei dati di cui l’amministrazione finanziaria non è a conoscenza. (FiscoOggi.it)
Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate numero 176284/2025 pubblicato oggi viene annunciato l’invio di una raffica di lettere di compliance da parte dell’amministrazione finanziaria. Si tratta dell’incrocio dati tra fatture elettroniche e dichiarazione IVA dell’anno 2022: per i contribuenti titolari di partita IVA per i quali si sono verificati dei disallineamenti l’Agenzia delle Entrate invierà un avviso di compliance che serve a regolarizzare eventuali errori. (informazionefiscale.it)

L’Agenzia delle Entrate ha avviato una serie di controlli incrociati su fatture elettroniche, corrispettivi e dichiarazioni IVA 2022. Saranno notificate lettere di compliance in caso di irregolarità ai possessori di partita IVA. (Fiscomania)
Questo Provvedimento mira a promuovere l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti, identificando e segnalando eventuali discrepanze tra i dati delle fatture elettroniche, i corrispettivi giornalieri trasmessi telematicamente e le dichiarazioni IVA presentate. (MySolution)
176284, dando ufficialmente il via a una nuova tornata di comunicazioni indirizzate ai soggetti titolari di partita IVA. Si tratta delle cosiddette lettere compliance Modello IVA 2023, strumenti finalizzati a promuovere l’adempimento spontaneo e a offrire l’opportunità di sanare eventuali irregolarità prima di un intervento sanzionatorio più gravoso. (Investireoggi -)