Tabella stipendi netti docenti 2025: ecco i nuovi importi

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Buone notizie per gli insegnanti che nel 2025 vedranno un incremento del loro stipendio, grazie ad alcune misure adottate dal Governo. L’obiettivo è quello di incrementare il potere di acquisto di questa categoria di lavoratori e di adeguare le loro retribuzioni alle sfide economiche attuali. Quest’anno gli stipendi dei docenti riporteranno un aumento sulla scia di alcuni interventi economici, tra cui il taglio del cuneo fiscale. (Idealista)
La notizia riportata su altre testate
Nel nuovo Documento di finanza pubblica (ex Def), approvato la settimana scorsa dal Consiglio dei ministri, sono contenute le previsioni tendenziali sulla spesa per redditi da lavoro dipendente delle amministrazioni pubbliche, stimata pari a 201 miliardi nel 2025 (+2,3%), a 205,9 miliardi nel 2026 (+2,4%) e a 207 miliardi nel 2027 (+0,5%). (Il Messaggero)
Nel discorso tenuto a Cagliari durante la cerimonia di apertura dell’anno scolastico 2024/25, fu il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a sottolineare le difficoltà economiche del personale scolastico, osservando che le retribuzioni italiane sono spesso inferiori rispetto a quelle degli altri Paesi europei. (Torino Cronaca)
Questo intervento, atteso da tempo, mira a risolvere una serie di problematiche che incidono direttamente sui salari e sulle condizioni lavorative, rispondendo così a un dibattito acceso sul salario minimo. (Scuolainforma)

Il Consiglio di Amministrazione di MAIRE, riunitosi in data odierna al termine dell’Assemblea ordinaria degli Azionisti, preso atto della conferma di Fabrizio Di Amato quale Presidente del Consiglio di Amministrazione da parte dell’Assemblea, ha confermato allo stesso, oltre alle attribuzioni spettanti in base alla legge e allo Statuto sociale, alcuni poteri, tra i quali, in particolare, la gestione dei rapporti istituzionali e delle relazioni esterne così come delle iniziative in materia di Corporate Governance, Ethics, Diversity & Inclusion, Compliance, nonché la sovraintendenza all’attuazione dei piani strategici e di sostenibilità approvati dal Consiglio di Amministrazione. (Il Giornale d'Italia)
Nel nuovo Documento di finanza pubblica (ex Def), approvato la settimana scorsa dal Consiglio dei ministri, sono contenute le previsioni tendenziali sulla spesa per redditi da lavoro dipendente delle amministrazioni pubbliche, stimata pari a 201 miliardi nel 2025 (+2,3%), a 205,9 miliardi nel 2026 (+2,4%) e a 207 miliardi nel 2027 (+0,5%). (Il Mattino)
L’Assemblea ordinaria degli Azionisti di MAIRE riunitasi in data odierna, in prima convocazione, sotto la Presidenza di Fabrizio Di Amato, prendendo atto della Relazione sulla Gestione del Consiglio di Amministrazione, che include la Rendicontazione di Sostenibilità del Gruppo MAIRE al 31 dicembre 2024, redatta ai sensi del Decreto Legislativo 6 settembre 2024 n. (Il Giornale d'Italia)