La Design Week in Brera: guida agli eventi da non perdere

La Design Week in Brera: guida agli eventi da non perdere
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Sono 237 gli eventi del Brera Design District a cui se ne aggiungono moltisismi altri. La zona tra il Castello Sforzesco e la Scala durante il Fuorisalone è il posto giusto dove andare per chi cerca nuove ispirazioni nel campo del design ma anche artigianato, arte, cultura, lifestyle. Ogni angolo riserva una sorpresa, tra nuove aperture, installazioni spettacolari o interattive, ma anche coinvolgenti dal punto di vista emotivo e sensoriale: provare, per esempio Hermès alla Pelota o Aēsop nelle pertinenze della Chiesa del Carmine. (Living Corriere)

Se ne è parlato anche su altri media

Lo scorcio emblematico era probabilmente in piazzetta Brera là dove convergevano ben tre file diverse. Quella… (la Repubblica)

Alcune installazioni hanno registratp qualche flessione nei visitatori altre aumenti, come la storica location dell'Università Statale, cuore della mostra-evento di Interni Cre-Action, che si è svolta anche all'orto botanico di Brera e alla Audi House of Progress al Portrait di corso Venezia e in tre altri spazi. (Il Giorno)

Ogni angolo riserva una sorpresa, tra nuove aperture, installazioni spettacolari o interattive, ma anche coinvolgenti dal punto di vista emotivo e sensoriale: provare, per esempio Hermès alla Pelota o Aēsop nelle pertinenze della Chiesa del Carmine. (Living Corriere)

Delvis (Un)Limited – The Theater of Things - La Design Week in Brera: guida agli eventi da non perdere | Living

Sono 237 gli eventi del Brera Design District a cui se ne aggiungono moltisismi altri. La zona tra il Castello Sforzesco e la Scala durante il Fuorisalone è il posto giusto dove andare per chi cerca nuove ispirazioni nel campo del design ma anche artigianato, arte, cultura, lifestyle. (Living Corriere)

Il viaggio verso il cuore di tenebra del design inizia con un’immagine inedita nella Milano delle week e degli eventi in ogni angolo del centro storico: la Darsena completamente vuota, così come i Navigli, d’abitudine occupati da iniziative di ogni genere. (Corriere Milano)

Ogni angolo riserva una sorpresa, tra nuove aperture, installazioni spettacolari o interattive, ma anche coinvolgenti dal punto di vista emotivo e sensoriale: provare, per esempio Hermès alla Pelota o Aēsop nelle pertinenze della Chiesa del Carmine. (Living Corriere)