28 miliardi in meno in 11 anni: così è stata sottofinanziata la spesa per il personale sanitario, spingendolo verso il privato

28 miliardi in meno in 11 anni: così è stata sottofinanziata la spesa per il personale sanitario, spingendolo verso il privato
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano SALUTE

Il rapporto Gimbe: 15,5 miliardi persi solo tra il 2020 e il 2023. Soldi che sarebbero dovuti servire per rinforzare gli organici del Servizio sanitario nazionale e che invece sono stati impiegati, in parte, per pagare costosissimi tappabuchi (Il Fatto Quotidiano)

Su altre testate

La sanità italiana sta affrontando una crisi senza precedenti, con una perdita complessiva di oltre 28 miliardi di euro in 11 anni. Più della metà di questa cifra è sfumata solo nel periodo tra il 2020 e il 2024. (WIRED Italia)

Carenza di personale sanitario. Si potrebbero sintetizzare così i dati diffusi dalla Fondazione Gimbe in audizione alla commissione Affari sociali della Camera dei deputati sulle criticità in seno alla sanità. (Corriere Roma)

Questo il dato diffuso ieri dalla Fondazione Gimbe, al termine della audizione davanti alla XII Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie. (RIFday)

Sanità in crisi: perdita di oltre 28 miliardi di euro in 11 anni

Secondo i dati presentati da Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, la sanità pubblica italiana sta affrontando una crisi senza precedenti, causata da tagli sistematici, sotto-finanziamento e assenza di programmazione. (LA NOTIZIA)

Utilizzare nelle strutture pubbliche i gettonisti significa far lievitare la spesa pubblica, c’è in ballo oltre il miliardo di euro, una voce di spesa che raddoppia di anno in anno e che è destinata a crescere. (Tp24)

Sanità in crisi: perdita di oltre 28 miliardi di euro in 11 anni (TV2000)