Idrogeno verde, nuovo bando del Mase per ricerca e sviluppo

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Per sostenere la ricerca e la sperimentazione in materia di idrogeno verde nell’ambito della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del Pnrr, il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato un nuovo bando che prevede una dotazione finanziaria di circa 20 milioni di euro. La dotazione prevista mediante apposito decreto direttoriale dell’11 marzo 2025, n.104, è destinata alle imprese e agli organismi di ricerca per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito dell’idrogeno verde. (Tiscali Notizie)
Ne parlano anche altri giornali
Condividi l'articolo: (Edotto srl)
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato un bando per assegnare 6 milioni di euro a sostegno di progetti di ricerca e innovazione nel campo dell’elettrolisi. (HydroNews)
Avvisi di bando MASE per “Mission Innovation 2.0” I progetti, finanziabili nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation 2.0”, potranno riguardare: le tecnologie di elettrolisi, la produzione di bioidrogeno e biocarburanti, servizi di flessibilità e sistemi d'accumulo, rinnovabili non programmabili e digitalizzazione della rete (Rinnovabili)

In arrivo nuove opportunità per le imprese impegnate con la transizione energetica. Sono infatti stati stanziati 12 milioni per progetti su bioidrogeno e biocarburanti. (QuiFinanza)
Siamo entusiasti di annunciare il lancio del nostro nuovo Canale WhatsApp ANONIMO dedicato a tutti i professionisti che operano nel settore della sicurezza e salute sul lavoro, ambiente, qualità, HACCP, formazione, E-learning, etc. (portaleconsulenti.it)
Con un investimento complessivo di 200 milioni di euro, il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) ha lanciato cinque nuovi bandi pubblici nell'ambito dell'iniziativa Mission Innovation 2.0, destinati a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nel campo delle energie rinnovabili, della flessibilità energetica, dell'idrogeno verde e della digitalizzazione delle reti. (Nextville)