Violenza contro sanitari, Medici Firenze: "Costruire un nuovo patto con i pazienti"

Violenza contro sanitari, Medici Firenze: Costruire un nuovo patto con i pazienti
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LA NAZIONE SALUTE

– "Le violenze contro il personale medico, sanitario e sociosanitario sono un’emergenza e un paradosso, perché le vittime sono lì ogni giorno per curare anche coloro che li aggrediscono". A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze, in occasione della Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari. Violenza contro sanitari, Medici Firenze: "Costruire un nuovo patto con i pazienti"Missing Credit Parere sul fenomeno delle aggressioni "La legge varata dal Parlamento contro le aggressioni è utile ma non basta: il fenomeno non accenna a diminuire. (LA NAZIONE)

Su altri media

In occasione della giornata nazionale di prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari, che ricorre il 12 marzo, si è tenuto alla sala Peccati-Crispolti di palazzo del Broletto a Perugia, un evento formativo e di confronto tra Regione, aziende sanitarie e ospedaliere, rappresentanti della consulta delle professioni sanitarie, a cui hanno assistito oltre 130 partecipanti. (umbriaON)

Sono i dati emersi in occasione della giornata nazionale di prevenzione contro la violenza nei confronti... In un anno ci sono state 207 aggressioni a personale ospedaliero in Umbria, una ogni 36 ore. (Virgilio)

La psicologa e psicoterapeuta Nicole Adami, ha illustrato dati allarmanti relativi alla violenza in ambito sanitario, evidenziando la necessità di adottare strategie efficaci per prevenire e gestire i conflitti con l’utenza. (BergamoNews.it)

Reparti, stress alle stelle: “Pretese e tanta tensione, è un campo di guerra”

In occasione della Giornata Nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari, Asst Crema ha organizzato nella Sala Polenghi del Maggiore un evento formativo interno dedicato a questa importante tematica. (CremaOggi.it)

Bene, dunque, tutti gli interventi volti a contenere questo fenomeno, ma serve qualcosa di più strutturato e permanente che punti sulla ridefinizione del rapporto tra paziente e operatori sanitari, sulla formazione di questi ultimi nella riduzione e gestione del rischio, su un’azione sinergica tra tutti i soggetti in qualche modo coinvolti. (il Resto del Carlino)

Sono stanchi, esausti gli operatori sanitari sempre più vittime di aggressioni da parte di coloro che si presentano nei nosocomi per sottoporsi alle cure. – “In quale clima lavoriamo? Di paura, tensione. (il Resto del Carlino)