Disturbi del comportamento alimentare, Allumiere celebra la Giornata nazionale del fiocchetto lilla

Disturbi del comportamento alimentare, Allumiere celebra la Giornata nazionale del fiocchetto lilla
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Civonline SALUTE

Ll prossimo 14 marzo Allumiere celebrerà la XIV Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, un’iniziativa nata con lo scopo informativo e di sensibilizzazione sul complesso tema dei disturbi del comportamento alimentare (DNA). Al giorno d’oggi i disturbi alimentari rappresentano un’emergenza sociale e sanitaria, nonché una delle principali cause di morte in adolescenza. La situazione epidemiologica nazionale conferma che sia l’anoressia nervosa che la bulimia nervosa sono un problema di salute pubblica di notevole interesse. (Civonline)

Su altri giornali

Le definiscono malattie del nuovo millennio e nel mondo dello sport trovano il loro domicilio naturale. A parità di età e genere, l'incidenza dei disturbi del comportamento alimentare è doppia. «Soffrivo di binge eating, alternavo diete rigide ad abbuffate compulsive. (leggo.it)

In provincia sono sempre di più gli adolescenti e i giovani che soffrono di questi disturbi, con un'impannata importante che sta aumentando dopo il Covid. (newsbiella.it)

L 15 marzo è il giorno del "Fiocchetto Lilla", dedicato ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, caratterizzate da un disfunzionale comportamento alimentare, un'eccessiva... (Virgilio)

Disturbi alimentari in aumento nel Biellese, casi gravi tra i giovani. Social e mode sotto accusa VIDEO

Nella sttimana del Fiocchetto Lilla (10-15 marzo), la città di Grottammare aderisce alla Giornata mondiale del Fiocchetto Lilla (15 marzo), promuovendo insieme ad altre istituzioni e realtà del terzo settore la campagna nazionale di informazione sui disturbi del comportamento alimentare. (La Nuova Riviera)

A soffrire di anoressia, bulimia e di altri disturbi del comportamento alimentare è oltre il 60% in più rispetto all’epoca pre-Covid: sono numeri spaventosi”. (Frosinone News)

alimentari. Formazione (SPPEFF) dell’Università degli Studi di Palermo e la Lega Navale Italiana – (Bagheria News)